29.5 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Torna Stand Up for Africa

da Unione dei Comuni – Torna Stand Up for Africa, la piattaforma fondata da Paolo Fabiani e Rossella Del Sere per sperimentare gli innesti tra linguaggi dell’arte e diritti umani.  L’appuntamento di sabato 18 luglio, che si terrà nel Parco del Palagio Fiorentino di Stia, alle ore 18, è la congiunzione tra la scorsa edizione e il nuovo progetto 2020.

Verrà infatti presentato il libro che raccoglie i progetti, le mostre, le performance e le attività pedagogiche di SUFA 2019, a partire dalle attività svolte in collaborazione con Naturalmente Pianoforte fino alla lunga residenza che ha riunito artisti europei e giovani rifugiati con la guida di artisti come Filippo Berta e Cristina Kristal Rizzo. Nell’occasione verranno presentate al pubblico le linee della nuova edizione, con la presenza del critico d’arte Pietro Gaglianò che curerà il progetto di residenza, incentrato quest’anno sul racconto degli habitat sociali, sulla percezione dello spazio famigliare, sulle difficoltà e le nuove possibilità creative date dalla distanza.

Seguendo lo spirito interdisciplinare che caratterizza SUFA, l’ospite speciale dell’appuntamento di sabato è il musicista Jacopo Andreini / Al Mustaqil, polistrumentista, tecnico del suono, produttore, performer con oltre 2000 concerti suonati in ogni angolo d’Europa, Stati Uniti e Tunisia. Andreini presenterà il suo ultimo progetto musicale, DON’T HUSH NOW/BARBARIE DIGITALE, che nei temi e nello slancio per gli innesti culturali echeggia nello stesso spazio di indagine di Stand Up for Africa. Una raccolta di voci di attivisti di tutto il mediterraneo intermezzati e mixati con musica tra industrial e strumenti che tendono alla “tradizione”. Linguaggi diverse nella musica e nelle lingue che si raccolgono in un Mediterraneo il cui centro è  più geometrico/geografico e non economico.

Andreini suona con Achref Chargui Trio, Giacomo Sferlazzo, NEEM Orchestra. Nel recente passato con l’enfance rouge, Squarcicatrici, Tsigoti, Jealousy Party e molti altri. Come strumentista ha collaborato con Lotfi Bouchnak, The Master Musicians of Jajouka led by Bachir Attar, Amy Denio, Scott Rosenberg, Arrington de Dionyso, Thollem McDonas, Roy Paci e molti altri.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.