11.6 C
Casentino
mercoledì, 14 Maggio 2025

I più letti

Turismo in Casentino, l’antenna sul Castello di Poppi

Il momento è catartico, direbbe qualcuno, nel senso che non sappiamo quale sarà la nostra “purificazione” dalla grande crisi che stringe l’Italia in tutti i suoi settori. Il Casentino, da buona ultimissima provincia dell’Impero, ne risente in modo più cruento di altre e le vie di fuga, come si ricorda, sono infinite, quasi come la Provvidenza.
Così avrà pensato anche l’ex Sindaco di Poppi Graziano Agostini e la sua Giunta in cui spiccavano già l’attuale Sindaco Carlo Toni e l’attuale assessore alla Cultura Elisabetta Corazzesi.
Perchè non sfruttare al meglio il Castello dei Conti Guidi, visitato ogni anno da circa 30.000 persone paganti e simbolo turistico e culturale del Casentino? E come fare a ottimizzare, ancora di più, questa risorsa?
L’idea geniale forse gli è venuta mentre telefonava con il suo cellulare al compagno Ceccarelli, regio assessore alle infrastrutture: perchè non mettere una bella antenna di telefonia mobile sul Castello?
Il PD renziano è per il Progresso con la P maiuscola ed è giusto sfruttare il turismo in modo “cool” e “trendy”, in linea con le ultime direttive UE.
Sarebbe come se nella Galleria degli Uffizi (ma non ci stupiremo, forse succederà) il compagno di merende di Renzi, Nardella, facesse svolgere la Sagra del Lampredotto, sai come ci starebbero bene in quegli ampi saloni le bancarelle e i pentoloni con la salsa verde!

O se il mitico Papa Francesco affittasse Piazza San Pietro per un raduno hip-hop con Fedez, Emis Killa e compagnia, sai i giovani che correrebbero a Roma, riempendo la piazza! E, soprattuto, sai i succosi incassi per tutti!

Per ora non abbiamo sentore di simili gesti folli, quello di Poppi però non è solo una supposizione o un incubo del Badalischio; Agostini, spiazzato dalla crisi, ma supportato dal buon Carlo Toni, allora solo assessore, ha già affittato per 12 anni a 25.000 euro all’anno il tetto del Castello di Poppi per l’istallazione di un’antenna per la telefonia mobile, ma senza wi-fi gratuito però perchè sarebbe stato chiedere troppo e sarebbe stato troppo bello, non ci allarghiamo.
E se questa scellerata scelta è dettata dal fatto che il Progresso non si può arrestare, ci chiediamo perchè la stessa Amministrazione poppese si sia così tanto opposta a far passare sul suo territorio l’elettrodotto che avrebbe portato ulteriore energia nel’alto Casentino. Mah! Naturalmente anche noi siamo favorevoli allo sviluppo e alla copertura sempre più estesa della telefonia, ma proprio sul Castello si va a istallare un’antenna e apparecchiature varie, per giunta di cui non si conoscono a fondo tutti gli effetti?
Comunque sia, il dado è tratto, anzi, il telefonino prende meglio, con buona pace dei Conti Guidi che già si rivoltano nei loro nobili sepolcri. Morti e sepolti dal tempo e dalla memoria limitata degli uomini, non possono reclamare e dissentire, ma potrebbero apparire in sogno ad Agostini, al Sindaco Toni e agli assessori alla Cultura Elisabetta Corazzesi e al Turismo Federica Mondanelli (ottimo lavoro, il Badalischio si complimenta anche a voi!) e allora sarebbero davvero cazzi…
Il Badalischio
Gennaio 2015 | n. 254 | CASENTINO200

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.