20.4 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Un novembre triste

Con il mese di novembre il centro storico di Bibbiena toccherà il suo momento più nero degli ultimi cinquant’anni.
La banca, ultima rimasta delle tre che contornavano Piazzolina negli anni 80, la filiale storica di banca Etruria, chiuderà i battenti e, a seguire, gli uffici comunali, costretti al trasloco per i lavori di consolidamento del palazzo comunale, lasceranno anch’essi il centro. Come se non bastasse i suddetti lavori metteranno a rischio anche la permanenza dell’ultimo ufficio rimasto, quello postale che potrebbe anch’esso essere trasferito.La concomitanza di questi eventi è oggi difficile da sostenere per la micro economia locale. Tutto questo succede nella totale indifferenza delle istituzioni, della politica a tutti i livelli, delle corporazioni sindacali ed anche dei cittadini abituati ormai a subire vessazioni e ingiustizie in nome di un non chiaro disegno di razionalizzazioni e risparmi.

Noi Casentinesi ormai sopportiamo tutto: abbiamo rinunciato alle vie di comunicazione, siamo stati i primi a mollare il servizio idrico, avevamo tre ospedali e li abbiamo via via chiusi; adesso perdiamo anche l’unico rimasto. Abbiamo avuto una politica che ha abbandonato i centri storici in favore di un’urbanizzazione selvaggia, distrutto i piccoli commercianti in favore delle grandi distribuzioni che rilasciano nel territorio solo qualche modesto posto di lavoro e trasferiscono gli utili da altre parti.

È questo il Casentino che volevamo?
Il turismo, unica possibile fonte di salvezza, si può fare trascurando una politica di rilancio verso i Centri Storici? Pensiamo che il turista verrà in Casentino per ammirare prefabbricati e supermercati?
Speriamo che queste riflessioni siano uno stimolo non per la politica, che evidentemente non è interessata, ma per tutti i Casentinesi che amano la propria terra e che hanno figli a cui dovranno spiegare perché non ci siamo dati da fare per rimediare a tutto questo.

Associazione Autonoma Pro Centro Storico Bibbiena

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.