29.5 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Una crisi senza precedenti impone risorse a fondo perduto

da CNA Arezzo – “Riapertura prima possibile di tutte le attività nel rispetto dei protocolli per la sicurezza e risorse a fondo perduto per artigiani e piccole imprese e per i settori più colpiti dalla crisi” sono le priorità che sottolinea con forza Franca Binazzi, Presidente CNA Arezzo insieme all’innalzamento a mille euro del Bonus autonomi, alla totale deducibilità dell’Imu, alla cancellazione dell’Irap sugli autonomi e le imprese individuali, allo slittamento dell’acconto sulla tassazione senza sanzioni, alla conferma di risorse per gli ammortizzatori sociali”.

Da un’indagine fra le imprese associate emergono giudizi negativi sui provvedimenti finora adottati dal Governo per contrastare la crisi provocata dalla pandemia: “Siamo di fronte ad una crisi senza precedenti – precisa la Presidente Binazzi – Benessere, oro e moda, costruzioni, turismo, prevedono per il 2020 un giro d’affari più che dimezzato con una flessione più contenuta solo per i servizi alle imprese. 7 imprese su 10 hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali e sul tema del credito oltre l’80% esprime un giudizio fortemente negativo, più contenuto soltanto per la moratoria sui finanziamenti e per gli ammortizzatori sociali. Forte l’impatto che registriamo sul mercato del lavoro. Le risorse destinate alla cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti non sono sufficienti a garantire i posti di lavoro. Si registra il crollo della domanda e la mancata sostituzione dei lavoratori andati in pensione o con contratto a tempo determinato scaduto. Una tendenza destinata a prolungarsi non si sa per quanto tempo, aggravata dalla scure dei licenziamenti che si abbatterà con ogni probabilità anche sulle posizioni a tempo determinato a partire dalla metà di maggio”.

Per tutti i settori il peggioramento dei risultati economici è determinato dalla forte riduzione della domanda di beni e servizi e dall’aumento dei costi per assicurare le misure di sicurezza. Tra gli investimenti la sicurezza è indicata dal 75% delle imprese e supera l’80% tra i servizi alla persona, che spingono sulla riapertura anticipata per non rischiare la chiusura.

C’è poi un tema in primo piano che preoccupa non poco CNA: la responsabilità degli imprenditori nel caso un dipendente contragga il Coronavirus. “È indispensabile introdurre una misura legislativa che la escluda – sottolinea la Presidente CNA – Le attività economiche non possono riaprire nello stato di incertezza giuridica creato dal riconoscimento del contagio come infortunio anche per ambienti di lavoro non sanitari in base all’articolo 42 del Dl 18/20 Cura Italia. Nessuno può essere chiamato a rispondere di un rischio di salute del quale non può controllare la fonte. Gli imprenditori già fanno tutto il possibile per limitare il contagio, ma il quadro giuridico è inadatto, purtroppo, alla pandemia. In questa fase stiamo sostenendo gli imprenditori nelle iniziative mirate a garantire la salute, con l’applicazione ed il rispetto dei Protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19. Ma solo un intervento legislativo potrebbe consentire alle imprese di lavorare nel rispetto delle regole e senza temere un’attribuzione di responsabilità non dovuta”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.