12.3 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

Una ricetta di Simone Fracassi

di Marta Andreani – Quella della Macelleria Fracassi è un’esperienza antica, fatta di amore e passione verso il mestiere della lavorazione delle carni. Un’esperienza che Simone Fracassi continua ad arricchire in onore delle tradizioni familiari, quelle lasciate dal nonno e dal babbo, che sono arrivate nelle nostre tavole attraverso prodotti di carni garantite e genuine. Un’eredità di ricette segrete dalle quali nascono famosi insaccati di carne di maiale e ricette di carni di pura Razza Chianina sperimentate da Simone che oggi ci darà il privilegio di farcene assaggiare una…

Fracassi, ci presenti la sua ricetta. «Quella del Nero di Chianina è una ricetta completamente mia e si tratta di una rivisitazione del crostino nero toscano. La nostra macelleria si occupa di macellazione di bovini di chianina, di conseguenza abbiamo la problematica di smaltire le frattaglie. Così abbiamo pensato di utilizzarle per crearci una ricetta classica, come appunto quella del sugo nero toscano, ma rivisitata, utilizzando le frattaglie di chianina invece delle frattaglie di pollo. Le parti di bovino usate sono il fegato, cuore, milza e diaframma. Per tirare via il grasso e il forte del fegato utilizziamo qualcosa di molto forte rispetto ai classici alcolici utilizzati in questi casi, come ad esempio il brandy. Gli usi di questo sugo sono molteplici, oltre che a poter essere utilizzato per fare il classico crostino possiamo anche il patè o delle paste ripiene, dal raviolo al tortello per poi sbizzarrirsi col burro e il tartufo.»

Ha sempre avuto la passione per la cucina o le è venuta svolgendo questo mestiere? «Io non sono un passionario della cucina, sono un passionario del cibo, non cucino! Certo, le idee mi vengono perché il mio lavoro porta a confrontarmi con cuochi di ogni parte e di conseguenza si crea uno scambio di valori importante: io porto a loro dei valori, l’unicità della carne chianina ad esempio, e i cuochi a loro volta danno a me dei valori mettendo sul piatto il prodotto. Ma non posso dire che cucino o che sono un cuoco. Sono dell’idea che l’Italia è fatta di artigiani e ognuno ha la sua specializzazione. Finché esisteranno e verranno rispettati gli specialisti nei settori allora la qualità dei prodotti non andrà a scomparire. Questo è quello che rende unico l’artigianato italiano. Se finissero di esistere gli specialisti e diventassimo tutti tuttologi non ci sarebbe più la qualità del prodotto.»

Ed è proprio grazie alla qualità dei suoi prodotti e al suo sapiente lavoro artigianale nel settore che ha trovato riscontri e soddisfazioni a livello nazionale. Da “Linea Verde” a “La prova del cuoco” su Rai1, è stato anche invitato al TG5 per la rubrica culinaria “Gusto”. Ha anche portato in Casentino eventi importanti che hanno messo alla portata di tutti carni e prodotti genuini della cugina italiana.

«Sono tanti anni che organizziamo “Capolavori a Tavola”. Quest’anno in particolare l’abbiamo impreziosita con la presenza di tanti Chef provenienti dal mondo e con un forum sulla cucina italiana nel mondo. Abbiamo intensione di procedere nei prossimi tre anni, finché l’UNESCO ci riconosca la cucina italiana nel mondo, con altre manifestazioni. Per portare la cucina italiana nel mondo, però, vorremmo andare nel mondo con l’aiuto degli Chef che sono venuti qui in Casentino, in modo da divulgare i prodotti e il gusto vero della cucina italiana. Continueremo certamente a fare manifestazioni anche qui in Casentino anche se è sempre più difficile vista la mancanza di volontà di molti a far crescere questa zona. Questa è, come si dice, una valle chiusa aperta al turismo, cosa meglio della cucina e del cibo può essere un veicolo per il turismo? Da parte mia l’entusiasmo e la volontà non mancano! Vedremo come andrà…»

Nero di Chianina

Ingredienti: fegato e cuore bovino di razza chianina, milza bovina, diaframma bovino

Per il soffritto: sedano, scalogno (o cipolla), carote

Per aromatizzare: acciughe, capperi, vino rosso, brodo

Preparazione: si inizia dalle carni: si prende fegato, cuore, milza, diaframma e si fanno a fette. Fatta questa operazione si passano in padella. Preparare poi un soffritto a parte con sedano, carote e scalogo ( lo scalogo può essere sostituito dalla cipolla). Pronto il soffritto aggiungiamo le carni tagliate e scottate in precedenza al soffritto. Molto lentamente aggiungiamo del vino rosso e del brodo man mano che la carne continua la cottura. Quando la carne è cotta la passiamo al tritacarne e aggiungiamo acciughe e capperi. Infine terminiamo la cottura.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 285 | Agosto 2017)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.