29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Una Vallata Speciale

di Riccardo Buffetti – L’Associazione sportiva Top Volley Club Subbiano, con il supporto della Sezione Soci Casentino di Coop Centro Italia, ha richiesto la collaborazione del Team Special Olympics Arezzo al fine di promuovere la pratica dell’attività sportiva in Casentino, originariamente e principalmente dedicata a persone con disabilità intellettiva, secondo mission e vision di Special Olympics Italia.

«Top Volley è una squadra amatoriale di Pallavolo nata a Subbiano – ci spiega Michele Neri, Presidente della società – il team è formato prevalentemente da persone di Capolona e Subbiano che praticano questo sport durante la settimana per divertimento. Da questa filosofia è nata l’idea di creare questa manifestazione per i ragazzi delle realtà sportive di Special Olympics, facilitati dal fatto che all’interno della nostra società abbiamo un ragazzo che collabora con alcune di queste associazioni».

La mancanza nel territorio Casentinese di realtà volte ad includere in ambito sportivo i ragazzi con disabilità ha portato i due promotori del progetto a ricercare un ente che potesse accogliere il progetto anche a livello istituzionale, in modo da favorire la promozione, sensibilizzazione e attuazione di progetti di Sport al fine di garantire a bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti con disabilità intellettiva presenti nel territorio locale la partecipazione ad attività sportiva in contesto integrato. Top Volley e la Sezione Soci Coop del Casentino con questo progetto si pongono l’obiettivo di favorire la nascita di una realtà Casentinese che possa mettere in pratica programmi sportivi dedicati a persone con disabilità che attraverso il mondo sportivo possono incrementare le occasioni sociali e favorire i processi d’inclusione all’interno della comunità locale.

« Abbiamo già svolto una manifestazione domenica 14 ottobre a Rassina che ha riscontrato molto successo sia come pubblico che da parte di tutti i ragazzi che hanno partecipato, raddoppieremo il 20 ottobre all’auditorium delle Scuole Medie di Rassina , evento in cui parteciperanno i ragazzi “Special”, le varie amministrazioni locali che hanno aderito al nuovo progetto e le varie istituzioni. Lo scopo di questi eventi è e rimane quello di costituire in Casentino un team, una società, una squadra (che prenderà il nome di “Special Team Casentino”) dove i ragazzi, una volta alla settimana, potranno fare delle ore in palestra, seguiti da operatori, per partecipare ai vari giochi promossi da Special Olympics quali calcietto, pallavolo e tennis tavolo. Ciò potrebbe consentire agli Atleti “Speciali” di partecipare alle manifestazioni provinciali, regionali e nazionali che il movimento Special promuove attraverso il calendario sportivo stagionale».

Il progetto viene suddiviso in tre fasi: la prima di sensibilizzazione sul territorio; la fase due con l’organizzazione, come precedentemente abbiamo già letto, di eventi legati al progetto poi la fase delle attività del progetto, definita anche come partenza, sarà la terza: da fine ottobre fino a maggio sarà attivato un corso di attività motoria e sportiva adattata che prende linee guida dai programmi Special Olympics, organizzato dai promotori del progetto e condotto da laureati in Scienze Motorie con esperienza nella conduzione di attività sportive rivolte a persone con disabilità intellettuali. Questo tipo di proposta potrà favorire anche il coinvolgimento delle Società Sportive del territorio che, a rotazione, potranno portare le loro competenze tecniche specifiche e allo stesso tempo conoscere anche l’approccio metodologico per la gestione dell’attività. Dal momento della sua nascita, lo Special Team casentino andrà ad affiancare le realtà già presenti nelle vallate aretine che si occupano di integrazione e sociale, affiliate a Special Olympics: All Stars Arezzo, Special team Agorà, Polisportiva Cam, Asd Il Cerchio, Spiders, Special Synergy e Special Olympics Dukes Basket.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.