22.1 C
Casentino
domenica, 22 Giugno 2025

I più letti

Verso la costituzione del Movimento Italiano Sanità Aree Disagiate

Dopo la prima Assemblea Nazionale generale dei Comitati per la Sanità Pubblica tenuta a Roma il 22 luglio 2016, i comitati delle Aree Periferiche e Disagiate d’Italia hanno continuato il loro cammino costruttivo, consultandosi attraverso gli strumenti disponibili dei Social, per arrivare alla definizione di una piattaforma comune condivisa e sostenibile, alla luce del Decreto Ministeriale 70 del 2 aprile 2015 che ha fissato i nuovi standard ospedalieri. Il cammino si è reso urgente ed imprescindibile perché l’ormai famoso Decreto Balduzzi/Lorenzin, che ha riordinato la materia in tutta Italia, è nato al tempo del Governo Monti condizionato da un pesante “peccato originale”: la necessità di una spending rewiew che tagliasse i costi del Sistema Sanitario Nazionale per rientrare nei parametri europei, e quindi condizionata dal pareggio di bilancio, non prestando la necessaria e dovuta attenzione alla situazione particolare dei servizi sanitari nelle aree disagiate e periferiche d’Italia, ma operando superficialmente tagli lineari che hanno messo in pericolo la salute della popolazione vivente in queste aree territoriali. Il tutto condizionato da una fretta superficiale che è evidente nelle lacune e nei paradossi presenti in questo Decreto collegato alla Finanziaria 2012. Per questo motivo, i Comitati delle Aree Periferiche e Disagiate d’Italia, forti della conoscenza territoriale dei problemi vissuti, hanno aperto un cantiere di lavoro che ha prodotto una dichiarazione comune, anche di natura tecnica, che prospetta correttivi e soluzioni al modello proposto dal Decreto Legge, nella linea di una maggiore attenzione territoriale e flessibilità di applicazione intelligente, che non snaturi le linee guida, ma pienamente ottenga meglio la tutela del Diritto alla Salute per i cittadini viventi in questi territori. Il tutto in uno spirito di dialogo, di confronto e di leale collaborazione nell’interesse della tutela della Salute per il bene comune di tutti, non di rivendicazione sterile, ideologica o pretestuosa. I fatti recenti del terremoto di Amatrice, il cui comito “Salviamo l’Ospedale di Amatrice” aderisce a questo movimento, che hanno coinvolto una zona disagiata e che sono sotto gli occhi di tutti, fanno capire che per queste Aree avere servizi sanitari di emergenza/urgenza reali, funzionali ed efficaci è fondamentale ed è una cosa su cui non si può scherzare o proporre soluzioni pasticciate come sta avvenendo in diverse Regioni italiane. Tale Dichiarazione, che prenderà il nome di Dichiarazione di Bologna, sarà la base per tutti questi Comitati per la discussione in sede Parlamentare, Governativa, in Conferenza Stato Regioni per migliorare il nostro Sistema Sanitario Pubblico, che garantisce l’universalità di accesso e l’uguaglianza delle cure per tutti, e la pietra miliare per costituire dal 10 settembre prossimo il Movimento Italiano Sanità Aree Disagiate in cui convergeranno in una particolare Assemblea a Bologna i Comitati aderenti di tutta Italia, accanto ai loro Sindaci, Rappresentanti istituzionali e Associazioni che vorranno aderire.

A nome del Coordinamento Nazionale Provvisorio, FRANCESCO MARTINO

Comitati Organizzatori

TESTO BASE BOZZA DA DISCUTERE A BOLOGNA

MISAD 10 SETTEMBRE

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.