10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Vestire la vita, ricordando Gabriele

di Francesco Benucci – In fondo, la vita, è un po’ come un abito che qualcuno ci ha dato in dono e che noi, a seconda delle circostanze, possiamo modificare. E nello scegliere la foggia, le misure e i colori da conferire, di volta in volta, alla nostra quotidianità, vestiamo, anche di significato, le nostre esistenze. La suddetta riflessione assume un’accezione ancor più stimolante se la riferiamo a chi, con i tessuti e gli abiti, ha sempre avuto un rapporto di simbiosi, in senso metaforico e non.
È il caso di Gabriele Grisolini, fondatore dell’azienda nota come “Tessilnova”, alla cui memoria è stata promossa una mostra nei pressi del Museo dell’Arte della Lana, visitabile dal 10 marzo al 3 giugno. E se già nel nome del menzionato allestimento (“Gabriele Grisolini: ultimo Tessitore del Lanificio di Stia, primo Stilista del Panno Casentino”) si rintracciano brani di vita del piccolo grande uomo casentinese, tuttavia è solo recandosi nei locali di quel Lanificio che lo ha visto protagonista, percorrendone le stanze e i silenzi, respirandone gli umori, soffermandosi su capi, tessuti, foto e documenti ivi esposti, che si può avere un quadro completo di Gabriele e della sua arte. Sì, arte. Anche perché, forse, è proprio l’etichetta di artigiano quella che il nostro avrebbe indossato più volentieri, individuandovi la miglior rappresentazione del suo mestiere, del suo turbinio di intuizioni, del suo spirito creativo, del moto costante delle sue mani.
D’altronde, il “padre” della Tessilnova, sin da giovane, ha sempre “colorato” la sua vita, smussandone gli angoli grigi sia dovuti al dopoguerra, ma soprattutto alla lunga malattia del padre, ora partecipando alla fondazione della discoteca papianina “Little Club” (prima sorta di discoteca in Casentino) con tanto di giradischi a 45 giri e la celebre stanza del ghiaccio, ora spendendosi nelle iniziative paesane, Carnevale in primis, ora esibendosi nella quadriglia, ecc. Le tracce di questa mentalità frenetica, operativa, di questa sua voglia genuina di vestire la propria vita, si trovano (dischi compresi!) nei locali della mostra e nel proseguo del suo percorso. Infatti, dopo la scuola di avviamento professionale, già nel ’59, nel periodo della transizione dai Lombard ai Morelli, subaffitta un telaio e, pur non essendone dipendente, lavora nel noto opificio stiano, mentre nel ’61, a soli 21 anni, “brucia le tappe” fondando il primo embrione della Tessilnova: compra il telaio citato, ne affitta altri due e “esce dalla metafora” donando al proprio modus vivendi una nuova veste.
Nel successivo lasso di tempo produce tessuti cardati e pettinati, sciarpe e plaid finché, nel 1982, apre il primo spaccio nelle stanze dell’ex asilo nido della fabbrica (nel frattempo acquistate) e inizia a dare alla luce i primi capi e a partecipare, di concerto, a numerose fiere. È la cosiddetta metamorfosi di Gabriele che travasa il suo gusto personale e i suoi abbinamenti in un’attitudine diversa, più orientata sul fronte stilistico. Già negli esordi in questo ambito si annoverano peculiarità sue proprie come i nomi di amici e conoscenti con cui sono stati battezzati i primi cappotti e al contempo si notano, tra gli iniziali clienti, le N. D. Flaminia e N. D. Eleonora dei Conti Goretti de’ Flamini e la Sig.ra Simonetta Lombard Murray (conosciuta sin dai tempi del telaio acquisito nel ’61), testimoni di un legame, solido e duraturo, tra il nostro e ciò che rappresenta il Lanificio di Stia.
Il suddetto legame da lì si snoda per poi dipanarsi, come un gomitolo, tra sfilate, esibizioni e rassegne in tutta Italia, foriere dei nomi di Stia e del Panno Casentino, meritevoli di squarciare il velo di pessimismo circa un’attività che veniva percepita come rischiosa a fronte di varie tessiture locali decadute nel corso del tempo.
Il tempo, bisogna dirlo, è stato anche un po’ tiranno e, col contributo dell’alluvione del ’92, ha portato alla perdita di parte del materiale raccolto da Gabriele ma, di contro e per fortuna, molto, moltissimo è stato conservato come testimonia ampiamente la mostra e come conferma la figura del figlio Claudio (con Gabriele nella foto sotto) che, dagli anni ’90, comincia  a seguire le orme paterne e colleziona instancabilmente tutto ciò che l’attività di famiglia genera.
Il resto è una storia, recente, che vede tanti sintomi di una crescita costante: l’acquisto della porzione di ingresso del Lanificio, comprendente l’ex abitazione del Direttore Cav. Sartori, gli uffici e le vecchie officine del Lanificio (oggi sede dell’azienda), l’organizzazione (in collaborazione con Piero Della Bordella) del primo embrione dell’attuale Museo, che non ha potuto vedere realizzato a causa della prematura scomparsa nel 2009, la creazione della Fondazione “Luigi e Simonetta Lombard”, le iniziative promosse con vari enti pubblici (scuole, università, CNR…), numerosi progetti tra cui “Panno blu”, “Alchimia” (la tuta da sci in Casentino), la vestizione del Manneken Pis a Bruxelles. Il filo del nostro tessitore affonda le radici nel passato ma si snoda altresì verso il futuro: dal 10 marzo, per chi vuole ripercorrere l’intero gomitolo, il Lanificio offre un’occasione da non perdere. Anche per ricordare un casentinese che, “vestendo” la sua vita, ha “vestito” le vite di molti di noi.

Gabry e Claudio

(tratto da CASENTINO2000 | n. 293 | Aprile 2018)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.