12.1 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

A Natale ti regalo…il Parco

Nei giorni scorsi è stato ultimato l’ennesimo acquisto di una porzione di territorio da parte dell’ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: la nuova proprietà dell’area protetta si trova in prossimità del Lago degli Idoli: 40 ettari di belle fustaie confinanti con la proprietà di Capodarno.
L’acquisto s’inserisce nell’ambito della campagna “Compra una foresta, ne salverai quattro!” per azioni concrete a difesa delle foreste e della loro gestione conservativa: grazie alla collaborazione con l’Unione Europea, la Regione Toscana ed il Corpo Forestale dello Stato, infatti, è da ormai quasi tre anni che è possibile contribuire con donazioni di singoli cittadini all’acquisto di foreste private da sottoporre a uno speciale regime di tutela: per ogni euro donato al Parco Nazionale ne vengono reperiti altri tre dall’UE; così ad esempio, con un’offerta di 10 euro si acquistano 100 m² di foresta, virtualmente intestati al donatore, mentre il Parco riesce in totale a proteggerne ben 400.
Per questo motivo si è deciso di rilanciare la campagna, in questo periodo prenatalizio, con l’esempio di buone pratiche ed ottimi risultati, oltre alla promozione di una nuova estrazione che, tra i donatori dei mesi di dicembre e gennaio prossimo, premierà 20 fortunati con una speciale visita nelle foreste più incontaminate del Parco, guidata direttamente dai maggiori esperti dello stesso ente e del Corpo Forestale dello Stato. Per le donazioni di almeno 20 euro, inoltre, e in occasione delle festività natalizie, il Parco fornirà uno speciale attestato digitale, che il donatore potrà inviare alla persona alla quale regala la singola porzione di foresta dell’area protetta.
Si può contribuire secondo le seguenti modalità: con versamento postale sul conto corrente n°11718525 oppure con bonifico bancario presso Banca Etruria, IBAN IT65 T053 9071 5900 0000 0090 000, entrambi da intestare al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, via G. Brocchi 7, Pratovecchio (AR), o in alternativa con carta di credito attraverso il sito www.parcoforestecasentinesi.it. Le donazioni sono per legge deducibili per l’intero importo dall’imponibile per il calcolo delle imposte sui redditi, per cui privati e aziende potranno avere ulteriori vantaggi da questo nobile gesto di tutela del patrimonio naturale del Paese.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.