21.1 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Acqua: in 8 mesi aumenti di circa il 12%!

Nei giorni scorsi sono state approvate le nuove tariffe del servizio idrico aretino per gli anni 2014 e 2015. Per il 2014 è previsto un aumento del 5,2% e un ulteriore aumento del 6,5% è previsto dal primo gennaio 2015. In sostanza, rispetto alle tariffe finora applicate, nel giro dei prossimi 8 mesi avremo un aumento di circa il 12%. Solo i comuni di Arezzo, Capolona e Monte San Savino (con l’astensione del comune di Anghiari) si sono opposti a questo assurdo e ingiustificato ulteriore aumento. Tutti gli altri comuni della gestione Nuove Acque hanno votato a favore di questi aumenti o erano assenti, dimostrando con ciò di tutelare gli interessi non dei propri cittadini ma della multinazionale francese che gestisce il servizio idrico aretino.
Va ricordato peraltro che già prima di questi aumenti le tariffe del servizio idrico aretino erano le più care d’Italia.

Gli aumenti sono del tutto ingiustificati per più motivi:

1) Come è noto l’inflazione attuale è dello 0,6% e quindi è inverosimile che i costi di gestione possano aumentare di 10 volte tanto;
2) Gli investimenti nel servizio di Nuove Acque si stanno praticamente azzerando venendo fatte solo le manutenzioni; rispetto al programma approvato dall’Autorità Idrica Toscana il 17 ottobre 2013 risultano non fatti ben 10 milioni di euro di investimenti al 31 dicembre 2013 e nei prossimi anni si prevedono ulteriori riduzioni per altri 7 milioni di euro.
3) Viene confermato, in palese contrasto con la convezione di affidamento, il cambio del criterio del calcolo degli ammortamenti che avrà come conseguenza che alla fine della concessione (nel 2024) se i comuni vorranno riprendersi il servizio dovranno sborsare svariate decine di milioni di euro, contrariamente a quanto originariamente previsto.
A tutto questo si aggiunge l’approvazione del bilancio 2013 di Nuove Acque avvenuta il 30 aprile scorso. Ebbene, in spregio all’esito referendario che nel 2011 ha sancito che nella gestione del servizio idrico non vi possa essere ricompreso il profitto, il bilancio di Nuove Acque si è chiuso con la cifra record di poco meno di 4 milioni di euro di utile netto d’esercizio, pari all’ 8,5% del fatturato. A questo proposito risultano insufficienti e deboli le posizioni dei comuni che intenderebbero rinunciare alla loro quota di utile di esercizio per dedicarla ad un futuro abbassamento della tariffa; in realtà i comuni, che costituiscono la maggioranza di Nuove Acque (54%), avrebbero potuto e dovuto deliberare la cancellazione di tutti i 4 milioni di euro di utile e con ciò avrebbero potuto a loro volta cancellare ogni aumento tariffario.
Vista questa situazione, che ormai anno dopo anno diventa sempre più insostenibile, ai cittadini, lasciati soli dai propri rappresentanti politici, non rimane altro che ribellarsi e auto-organizzarsi. A questo proposito come Comitato Acqua Pubblica rilanciamo ancora una volta la campagna di obbedienza civile che consiste nel pagare le bollette dell’acqua riducendosi la quota illegittimamente pretesa da Nuove Acque (circa il 13,8% del totale della bolletta) e relativa al profitto che è stato abrogato nel 2011 nel referendum con il 96% dei voti favorevoli.

Comitato Acqua Pubblica Arezzo

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.