21.7 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Acquedotti, la garanzia di arricchirsi a spese nostre

Alcune regole infallibili ad uso dei soci privati delle aziende idriche. Sta scritto che a fine concessione dovrai restituire gratuitamente ai Comuni tutti gli impianti, quelli avuti in uso e quelli realizzati durante la concessione, ma tu impegnati ché ciò mai non avvenga e fai in modo di ottenere una proroga dopo l’altra.
Quando si avvicina la scadenza, di’ che le condotte sono un colabrodo , che nel territorio gestito mancano diversi impianti di depurazione, che quelli esistenti sono vetusti e che le reti fognarie sono inadeguate.
Conta sul fatto che a saranno in pochi quelli che ti rinfacceranno di aver applicato per anni e anni elevatissime tariffe (tra le più care d’Italia) con la scusa che servivano a coprire gli ingenti investimenti necessari all’ammodernamento delle condotte e degli impianti ricevuti in concessione.
Fatti amica l’Autorità di ambito e fai in modo che sia lei a proclamare l’urgente necessità di costruirne di nuovi; se ci riesci potrai così giustificare la richiesta di una bella e provvidenziale proroga della concessione.
Per evitare il rischio che analisi costi-benefici dimostrino la scarsa utilità della proroga per i cittadini, convinci i Comuni a farne a meno (con i profitti della proroga non avrai problemi a destinare risorse per ammorbidire i più riottosi).
Ricordati di usare carota e bastone : una schiera di avvocati pronti a rintuzzare ogni ricorso , come bastone, e …….per le carote …beh, meglio parlarne a voce.
Cerca sempre di tenerti come azionisti gli enti pubblici locali e offri posti in consiglio ai relativi politici: ti sosterranno per il bene del “territorio”.
Ai Sindaci non parrà vero di essersi liberati del carico di personale addetto agli acquedotti e continuare così ad avere a disposizione margini di bilancio maggiori da destinare in opere pubbliche più appariscenti della realizzazione di nuove condotte d’acqua e/o fognature che, stando sottoterra, hanno il difetto di non portare poi molto consenso.
Massimizza la rendita dell’esborso finanziario iniziale facendoti riconoscere per tutta la durata della concessione, un tanto all’anno per “prestazioni accessorie” milionarie sotto forma di consulenze. In pochi anni potrai così rimettere in tasca i soldi sborsati mantenendo la tua quota di capitale sociale e gli utili di gestione relativi .
Vedi se per una dozzina di anni riesci a far credere ai Comuni che le tariffe che applichi non ti consentono di incassare totalmente gli oneri di concessione che paghi loro: facendo apparire che una parte gliela anticipi ti sarai costituito un bel gruzzolo di milioni di credito fittizio da poter tirare in ballo quando servisse (non si sa mai). Magari un giorno potrebbe servire un certo incremento del flusso finanziario per continuare a spartirsi ( con i Comuni soci) lauti dividendi.
Un altro “trucco” è farsi approvare , a metà concessione, la rivalutazione delle immobilizzazioni con annesso cambio del criterio di ammortamento da “finanziario” a “tecnico”. Sarai così autorizzato ad ammortizzare i tuoi investimenti ad aliquote più basse e maggiore sarà l’entità degli investimenti residui ancora da ammortizzare a fine concessione (con ammortamenti minori farai profitti maggiori).
Per accrescere sia le tariffe che l’indennizzo di subentro basta rivalutare a bilancio gli impianti di potabilizzazione, distribuzione d’acqua e trattamento reflui, e farsi riconoscere dal “regolatore” (Autorità d’ambito) questo come maggior capitale investito. Questa festa pareva fosse finita con il referendum del giugno 2011 ,ma con la reintroduzione,sotto mentite spoglie, della remunerazione del capitale proprio investito da parte dell’ Authority nazionale (AEEGSI) questo problema è stato risolto:
la festa continua! >>>>>>>>>
Dopo 20 o 30 anni di affidamento in concessione i Comuni avranno perso ogni conoscenza in tema di servizio idrico integrato e ciò scoraggerà ogni loro velleità a riprenderselo, il che , male che vada, li costringerà comunque a rimettere in gara la concessione.
A questa eventualità dovrai opporti con carote e bastoni, come minimo per ritardarla di vari anni ( durante i quali continuerai la gestione in proroga incassando profitti). Se poi alla fine dovesse davvero svolgersi una gara (ma chi ha mai fatto una vera gara in Italia ?) assicurati che i tuoi amici prevedano i punteggi più atti a valorizzare la tua società e penalizzare i concorrenti.
Gli incrementi di tariffa, tuo secondo obiettivo, dipendono sia dal piano finanziario che proporrai ai Comuni sia dal regime tariffario che, fortunatamente, l’autorità competente ti lascia libero di scegliere facendosi carico poi di farlo approvare dai Sindaci .
Ti converrà chiedere di tanto in tanto il “riequilibrio” del piano economico : potrai ottenere un bell’aggiustamento in alto delle tariffe giustificato da previsioni su andamenti futuri degli investimenti, indipendentemente dall’aver realizzato o meno quelli programmati in passato. A questo proposito evita in ogni modo che si parli di stimare con esattezza qualità e quantità degli investimenti realizzati, qualche Sindaco potrebbe pensare di cambiare sistema e collegare le tariffe alla effettiva entità degli investimenti, allora sarebbero guai!
Per ottenere incrementi di tariffa è quindi necessario proporre sempre nuovi investimenti ( rinnovo delle condotte, estensioni di rete, nuovi impianti ecc.) e convincere i funzionari amici che sono utili per migliorare ed estendere il servizio ma che non genereranno incrementi significativi dei ricavi , anzi…. e che pertanto i costi ti dovranno essere interamente ripagati con l’aumento delle tariffe.
All’ Ente competente(Conferenza Territoriale dei Sindaci) chiedi sempre il massimo di aumento consentito o impegnati di trovare argomenti per oltrepassarlo. Male che vada avrai modo di passare per generoso e amico degli utenti quando deciderai unilateralmente di abbassare un po’ quanto di massimo ti è già stato riconosciuto.
Cerca anche di far passare qualche manutenzione ordinaria come investimento, per scaricarne il costo sugli ammortamenti e sulle tariffe future.
Cura in modo particolare il rapporto con i funzionari dell’Autorità d’ambito competente preposti ai piani finanziari: sono i soli in grado di capirli, se loro li approvano poi la convalida da parte dei Sindaci è scontata. In tal modo non vi sarà il pericolo che vengano rimessi in discussione a causa delle critiche moleste dei soliti fastidiosi comitati di cittadini.
Il continuo aumento delle tariffe , soprattutto in anni senza inflazione, è d’imbarazzo per gli amministratori locali in carica. Cerca di aggirare la rabbia degli utenti introducendo gli aumenti il primo gennaio, quando tutti sono assonnati per il veglione di fine anno . Ma aspettati che i Sindaci ti chiedano di ridurre gli incrementi cui avresti diritto in base al piano finanziario. Sii comprensivo e pronto ad ubbidire alle richieste dei tuoi concedenti, ma sii fermo nel richiedere l’impegno a compensarti prorogando poi la concessione.
La proroga non è percepita dagli ignari utenti come un aggravio. C’è quindi ampio spazio per accordi tra i concessionari e chi gestisce il potere politico: in questo settore si può davvero avere un pasto gratis. L’unico trascurabile fastidio è la denuncia dei soliti quattro gatti dei comitati per l’acqua pubblica , cui basta non venga dato troppo risalto.

a cura del Comitato Acqua Pubblica di Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.