16.6 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

Ad Arezzo la Sinistra c’è…

Interessante e partecipata l’iniziativa, organizzata dal Comitato Aretino l’Altra Europa con Tsipras, giovedì 16 ottobre in Cgil.
Gli argomenti all’ordine del giorno sono stati il TTIP e il Jobs Act.
Che cos’è il TTIP – ovvero il trattato di libero scambio tra Comunità Europea e USA – il relatore Tommaso Fattori, del Forum dell’Acqua Pubblica, ce lo ha spiegato benissimo e se noi abbiamo a cuore il nostro cibo, la nostra salute, l’ambiente, lo stato del pianeta e la stessa democrazia dovremo esserne ben consapevoli. Se questo trattato dovesse essere ratificato, saranno gli interessi delle potenti imprese multinazionali a determinare le decisioni che riguardano la vita quotidiana. L’11 ottobre, in tutta Europa, organizzazioni, sindacati, comitati e semplici cittadini si sono mobilitati affinché i documenti segreti siano resi pubblici in fase di negoziato e non a cose fatte.
Il Segretario della Cgil Alessandro Mugnai – che si è dimostrato molto sensibile alle problematiche da noi poste – ha illustrato come il Jobs Act non sia una riforma del lavoro ma una controriforma, che distrugge quello che resta dell’art. 18 e rende definitivamente precarie le nostre vite. Non crea lavoro, ma la libertà di licenziamento. Non assicura maggiore uguaglianza, ma anzi determina più precarietà per tutti. Demolisce la cassa integrazione e non garantisce un reddito di cittadinanza, ma nega alle persone la possibilità di vivere in modo dignitoso. Mette i lavoratori sotto controllo con l’uso delle videocamere e rende possibile la diminuzione dello stipendio attraverso il demansionamento.
A conclusione della serata l’altro argomento affrontato è stato quello delle prossime elezioni comunali. E’ stato ribadito con estrema chiarezza che il Comitato Arezzo per Tsipras sarà parte attiva nella costruzione di una coalizione sociale alternativa all’attuale panorama politico cittadino, una coalizione di Sinistra che si metterà a disposizione dei tanti movimenti e comitati sorti in questi anni per tutelare il territorio, la salute, l’ambiente e i servizi pubblici locali, oggetto – questi ultimi – di privatizzazione da parte degli amministratori espressi dal PD, che dimostra di essere sempre più il “Partito Dominante”….

Il Comitato “Arezzo per Tsipras”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.