21.9 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Agostini: “Basta menzogne, chi deve intervenire lo faccia immediatamente”

“Per Santa Mama e Calbenzano il tempo è scaduto e non è più l’ora delle scuse”. Ad infuocare ancor di più la torrida estate casentinese torna la polemica sulla SR71 che collega il Casentino ad Arezzo, dove alla nuova variante di Santa Mama i lavori sono fermi da mesi e si profila un’attesa non breve per quest’opera, pronta ormai all’85%. Poco più a valle il raccordo con la variante di Calbenzano aspetta ancora di essere appaltato.

Due settimane fa, al “J’accuse” di Paolo Agostini, presidente dell’Unione dei Comuni del Casentino, aveva replicato il presidente della Provincia Roberto Vasai precisando che un contenzioso legale fra stazione appaltante (la Provincia) nella persona del Responsabile Unico del Procedimento Ing. Tiezzi e la ditta costruttrice, impediva di far ripartire i cantieri di S. Mama fino al pronunciamento della magistratura, e che per Calbenzano era la Regione a dover fare l’appalto in virtù della nuova legge 22 che ha trasferito le competenze sui nuovi interventi di viabilità da Provincia a Regione.

Agostini smentisce quanto sostenuto da Vasai per quel che riguarda il lotto di Calbenzano, già progettato e finanziato ma da appaltare: “Le competenze in materia di viabilità – afferma Agostini – passeranno in carico alla Regione a completamento del percorso previsto dalla Legge 22, che attua in pratica il principio del superamento delle province; ma quella legge è ancora in fase transitoria, al momento la Regione non ha competenze in merito e non può attuare gli interventi programmati” (l’art.23 della LR 88/98 che assegna le competenze alle Province è tutt’ora vigente). Rimane quindi nelle competenze provinciali “L’attuazione degli interventi programmati e finanziati, come la variante di Calbenzano, che ad oggi deve essere progettata e realizzata dalla Provincia, al contrario di quanto afferma Vasai”. Il momento di transizione della normativa ha rallentato i processi attuativi dei nuovi interventi, ma lo stallo che si verifica non va frainteso con la cessione della competenza, non ancora avvenuta.

“Quello che non mi va giù – conclude Agostini – è che si faccia passare questa vicenda come una diatriba fra politici o uno scaricabarile fra Enti. Mi sono smarcato da partiti politici perché mi interessa solo dire la verità. In ballo ci sono opere importanti per la gente e le imprese del Casentino, ci sono finanziamenti per oltre 3 milioni che andranno perduti se non si appalta il raccordo di Calbenzano entro l’anno. E c’è in Casentino un sacco di gente che non ha più l’anello al naso, e che si sente presa in giro. In Provincia cambiano le Giunte ma i risultati sono gli stessi. Si appaltino subito quei lavori e si finisca questa vergogna, perché o lo si fa subito o la cosa non finisce qui”.

RETTIFICA
In merito al comunicato sopra “SANTA MAMA E CALBENZANO, TEMPO SCADUTO” inviato il 15 luglio scorso, con la presente si comunica che per errore è stato inserito nel testo il nominativo dell’ing. Tiezzi nel ruolo di responsabile unico del procedimento. Il RUP al momento del contenzioso con la ditta era l’Ingegner Grani. L’ingegner Tiezzi sta assumendo questo incarico in questi giorni a seguito dell’assegnazione dello stesso ingegner Grani all’ufficio grande viabilità della Regione, che avverrà nell’ambito del passaggio di competenze. Scusandoci per il disguido con l’interessato e con i lettori, si richiede di pubblicare la presente rettifica.
Uff. Stampa Unione Comuni Montani del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.