19.6 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Alla CEG riparte il Progetto MERITO

Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, inizia stamani la nuova edizione del Progetto MERITO, promosso dalla CEG elettronica e dall’Istituto Tecnico “Enrico Fermi” di Bibbiena. Al progetto aderiranno gli studenti più meritevoli delle classi 3° e 4° e, novità di quest’anno, anche della classe 4° di segretaria di azienda. CEG organizzerà anche un corso d’inglese di 30 ore che avrà l’obiettivo di far superare agli studenti una conoscenza linguistica scolastica così da prepararsi meglio agli standard richiesti dal mondo professionale. Lo stage in CEG si concluderà il 30 giugno prossimo, anche se chi vorrà restare potrà farlo dietro apposita richiesta. I giovani sono stati selezionati con imparzialità in base alla media della valutazione nel primo quadrimestre dell’anno scolastico e ogni studente avrà la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro attraverso un’esperienza lavorativa in CEG: un’opportunità anche per l’azienda di conoscere nuovi talenti emergenti con l’obiettivo di inserirli, in un prossimo futuro, nel proprio organico aziendale.

Referenti del progetto sono Giuseppe Brunelli, responsabile qualità e soprattutto Chiara Canaccini, capo del settore marketing del gruppo CEG. “Anche quest’anno il Progetto MERITO sviluppato in CEG vuole rinsaldare il profondo legame che ci lega al nostro territorio e ribadire la nostra volontà di stimolare i ragazzi all’impegno scolastico e a quello lavorativo, facendo conoscere direttamente come si opera all’interno di una grande azienda.” Così ha voluto commentare Chiara Canaccini.

I giovani partecipanti al Progetto MERITO in CEG sono quest’anno: Jakob Valentin Menz, Thomas Cherchi, Pietro Ghirelli, Mirco Moneti, Mihai Catalin Veliga, Lorenzo Venturi, Rachel Giorgini, Sandeep Kaur, Lucrezia Mencucci, Riccardo Cassigoli, Ivano Piccolo, Rohit Kumar, Simone Ferrini.

Il Progetto MERITO che, oltre a CEG, coinvolge altre tredici importanti aziende casentinesi, rappresenta uno degli strumenti scelti per accorciare le distanze tra scuola e lavoro e, soprattutto, per cercare di far diminuire con azioni concrete la disoccupazione giovanile.

[wzslider autoplay=”true”]

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.