14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

«Disegnano i distretti a tavolino e non ascoltano la volontà dei cittadini»

Il Valdarno aretino e fiorentino avrebbero tanto desiderato un distretto sanitario unico di vallata: «E invece no, in Regione il Pd ha formulato la legge in maniera che da rendere inattuabile questa vocazione». Il Casentino e la Valtiberina si sentono, e a buon titolo, troppo distinti e distanti per poter essere unite in un distretto sanitario unico: «E invece no, in Regione il Pd ridisegna gli assetti a tavolino e par pronto a procedere in barba alle istanze delle comunità locali e degli stessi sindaci, in gran parte proprio del Pd, che le rappresentano». A segnalare il paradosso è il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (capogruppo di Forza Italia) che interviene nel dibattito, quasi una rivolta, che sta montando in Casentino e Valtiberina circa i progetti di fusione dei distretti sanitari che si va elaborando in giunta regionale.

«In Regione – critica Mugnai – il Pd si comporta da bastian contrario rispetto ai territori: nega la fusione dei distretti a chi la chiede per vocazione naturale di geografia, storia, mobilità, e poi è pronto a imporla a chi per le stesse ragioni la rifiuta. E’ un nonsenso, un gesto di arroganza del potere a cui siamo abituati ma non assuefatti e che per questo non ci stanchiamo di evidenziare. Ed è anche un controsenso, perché se tra il Valdarno aretino e quello fiorentino ci si saluta dai davanzali di casa, tra Stia in Casentino e Anghiari in Valtiberina un agile controllo su Google maps ci dice ci siano 60 chilometri in mezzo, percorrendo la via più breve che è la strada regionale umbro-casentinese. E poi la storia, la morfologia del territorio, la mobilità naturale dei cittadini… La sola spiegazione amministrativa per una simile operazione potrebbe essere l’esigenza, per la giunta regionale, di contenere le fughe di pazienti dalla Valtiberina verso l’Umbria. Ma mi pare un po’ debole per operare un simile spregio alla volontà dei cittadini, soprattutto in vista di quell’idea di macroregione che Rossi afferma di sostenere».

Mugnai invita le comunità di Casentino e Valtiberina a non mollare nella loro battaglia: «Il problema – conclude – è tutto nel Pd».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.