14.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Ancora in festa, ora tocca alla Castagna!

di Umberto Rossi – E pensare che si pensava che con la fine dell’estate, terminassero le feste in Casentino… ed invece no!, e a pensare a ricordarcelo è Badia Prataglia. Questo borgo ai confini della Toscana, è più “vivo” di molte altre entità locali.
A Badia Prataglia si festeggia sabato 19 ottobre la giornata pre – festa della castagna, alle Ore 17.00 – “E’ QUELLA D’ANNO SE LA CONOSCETE” – Presentazione del libro a cura di Marco Magistrali con animazione musicale presso il centro visita di Badia Prataglia.
E alle ore 21.00 – “LE VEGLIE DELLA PAURA” – Torniamo indietro nel tempo, quando i nonni erano bambini… per esorcizzare il timore di morti, scheletri, fantasmi, streghe e diaboliche presenze, Amina e Uberto Kovacevich con la Libera Accademia del Teatro di Arezzo racconteranno una delle Novelle della nonna di Emma Perodi davanti a un grande focolare.
Mentre domenica 20 ottobre, è il momento della vera e propria festa della CASTAGNA, dalle ore 9.00 – Escursione nella Foresta biogenetica di Badia Prataglia.
Ore 10.00 – ANDAR PER CASTELLETTI IN CERCA DI CASTAGNE
(escursione in gruppo).
Ore 15.00 – Apertura stand gastronomico con brice, baloci, baldino e polenta. Mercatino con prodotti artigianali Casentinesi.
Ore 15.30 – SPETTACOLO TEATRALE ITINERANTE, nel castagneto con possibilità di raccolte di castagne.
Ore 17.30 – Canti e stornelli badiani con accompagnamento musicale a cura della Leggera.
Durante l’evento la piazza XIII aprile sarà allestita riproducendo l’atmosfera di un’antica cucina, centro della vita familiare e luogo di incontro con parenti ed amici durante la stagione fredda.
E per terminare in bellezza, il centro di Badia Prataglia sarà allestito con “ecosculture”inerenti la castagna ed il bosco.
Ricordate: Badia Prataglia 19 – 20 ottobre, un ottimo momento per stare in allegria!

Info: 0575.559477 • 335.7987844

Per gli appassionati di cucina, vi lasciamo la ricetta del Baldino o castagnaccio:
Ingredienti:
300 gr. di farina di castagne
Mezzo litro d’acqua
1 manciata di uva passa
1 manciata abbondante di pinoli
1 manciata di noci sgusciate
1 rametto di rosmarino
Olio extravergine d’oliva
1 presa di sale marino
Ingredienti per 4 persone

Preparazione: In una tazza abbondante di acqua calda, ponete l’uva passita in ammollo. In una zuppiera mettete i 300 gr di farina setacciandoli preventivamente. Aggiungete la presa di sale e piano piano, mescolando con una frusta, l’acqua fredda in modo che si crei un composto abbastanza liquido e senza grumi e lasciate riposare per mezz’ora. Fate soffriggere per 1 minuto 3 cucchiai d’olio d’oliva insieme al rametto di rosmarino in modo da ottenere un olio leggermente aromatizzato che verserete sul fondo di una teglia piuttosto bassa con il ramerino stesso. Aggiungete a questo punto tutti gli ingredienti avendo cura di cospargerli sul fondo della teglia. Versate dopo il tempo di riposo il composto di farina di castagne nella teglia, aggiungete altri 3 cucchiai d’olio cercando di cospargerne il dolce ed infornate per 30 o 40 minuti in forno a 220°.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.