21.9 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Atti vandalici nella Foresta della Lama

da Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio – La Foresta della Lama, compresa nella Riserva Naturale Biogenetica di Badia Prataglia, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un luogo raro e singolare di sorprendente bellezza, un lembo di natura sottratto all’usura dell’uomo, all’impoverimento delle aggressioni per essere preservata e tutelata nella sua specificità come patrimonio naturale di straordinario valore. La foresta è meta ogni anno di molti appassionati di natura e di montagna ma, purtroppo, non solo, recentemente individui senza giudizio hanno danneggiato alcune strutture presenti in foresta, gestite dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio, tra le quali una piccola chiesa realizzata negli anni cinquanta dello scorso secolo divenuta il simbolo di questo straordinario luogo.

La Foresta della Lama nella RNB di Badia Prataglia è gestita dal RCCB di Pratovecchio con finalità non soltanto di tutela e conservazione della biodiversità ma anche di perpetuazione del valore storico culturale che tale angolo di Foresta rappresenta.

La piana della Lama fino agli anni settanta dello scorso secolo ha ospitato piccole comunità rurali che dal bosco traevano la propria sussistenza e che vivevano il bosco con rispetto. Comunità costituite dai forestali, ovviamente, ma soprattutto dai boscaioli e dalle loro famiglie, presenti anche le due istituzione più antiche: una chiesa e una scuola. Oggi a testimonianza di quel vissuto restano pochi manufatti, strutture che il Reparto con impegno e con le proprie maestranze cerca faticosamente di strappare al logorio ed all’usura del tempo che passa e che cambia.

E’ la combinazione di questi aspetti, quello culturale e quello naturale, che rendono la Lama un luogo speciale dove ci si va per immaginare o per ricordare tempi lontani, o semplicemente per trovare un momento di pace e serenità con sé stessi e col mondo.

È amaro constatare purtroppo che tali luoghi non sono di ispirazione per tutti: recentemente uno o più individui hanno vandalizzato la Chiesina della Lama sfasciando le vetrate e spaccando la porta ad accettate! Uno o più individui, decisamente poveri d’ animo, che con questo vile gesto non hanno soltanto deturpato un immobile ma hanno violato la memoria di coloro che in quel luogo hanno lavorato e vissuto e che lo hanno reso così speciale.

Oltre all’edificio di culto è stata danneggiata anche la casermetta occupata, nel periodo estivo, dai carabinieri forestali per la sorveglianza delle riserve. I danni sono stati stimati in qualche migliaio di euro.

Uno sgradevole esempio di come la pochezza d’animo associata alla scarsa conoscenza della storia e della cultura di un luogo, alla mancanza di una coscienza civica e civile possa sfociare in giochi considerati apparentemente innocui solo perché non si ferisce alcun essere vivente.

Per chi, come i carabinieri forestali, fa della difesa del bene comune uno dei compiti fondamentali del proprio lavoro, quanto accaduto è sicuramente frustrante ma nel contempo rappresenta uno sprone in più nel proseguire con maggiore convinzione ed impegno, attraverso il controllo ed il presidio del territorio, ma soprattutto attraverso la conoscenza e la condivisione: la comunicazione nelle scuole, nelle piazze, con la gente e con i giovani è il principale strumento con cui tramandare il valore della storia e della cultura locale che questi luoghi raccontano con i rifugi, con i palazzi e persino con i ruderi immersi nella meravigliosa foresta che li incornicia, con l’unico obiettivo di riuscire a consegnare tutto questo alle generazioni future affinché possano goderne così come noi ne abbiamo e ne stiamo godendo ai nostri giorni.

Le foglie d’autunno della Foresta della Lama cadranno, ma non copriranno questo episodio, segneranno il passaggio di un’altra stagione preludendo ad una primavera che nonostante tutto e tutti si compirà dopo l’inverno.

Per informazioni ci si può rivolgere al Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio 043602.001@carabinieri.it – 0575 583763)

Senza titolo-1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.