20.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Banca Etruria e MABO: un colpo micidiale al Casentino

E’ proprio un bel regalo di natale per il nostro territorio. Due notizie negli ultimi giorni sembrano assestare un colpo mortale alla nostra economia ed al nostro stato sociale. Due casi diversi ma che si intrecciamo, se non altro perché ricadono sulle stesse spalle.

Il crack della BPE, in molti nostri paesi unico sportello bancario, spesso tesoreria di enti locali e vista da molti come la propria banca di fiducia, come ormai tutti sappiamo colpisce soprattutto lavoratori e pensionati che lì avevamo messo i sudati risparmi di una vita. Oltre al danno finanziario anche la beffa di ipotetici parziali rimborsi. E ancora peggio è il clima di sfiducia nei confronti di tutte le istituzioni che sicuramente non aiuterà la ripresa e produce una depressione anche psicologica.

Purtroppo la politica sembra concentrata sulle polemichette elettorali, sulla sfiducia o meno alla Ministra Boschi. Non saremo certo noi a difenderla (e il PD farebbe bene ad essere coerente con precedenti fatti similari, per dovere di trasparenza, per chiarezza, indipendentemente dalla onestà della ministra).

Ma il dibattito dei rappresentanti del popolo è altrettanto desolante e deprimente, spesso basato su improvvisazioni opportunistiche. Fa poi un certo effetto sentire parlare della BPE come banca della sinistra. Per tutti gli aretini caso mai era il centro di potere delle Logge!

Per quanto riguarda la MABO, purtroppo ormai da tempo inattiva, la notizia è la sua messa all’asta.

Ci auguriamo anche noi, come ha fatto la CGIL, che si possa trovare un compratore che la possa riattivare e ridare almeno una parte dei posti di lavoro persi.

Purtroppo anche in questo caso sentiamo lamentii e generiche accuse di silenzio rivolte un po’ a tutti.

Vorremmo ricordare che, quando esplose il caso Mabo, SEL denunciò pubblicamente gli “strani silenzi” anche “omertosi”. Rischiammo una denuncia e fummo richiamati al silenzio dallo stesso sindacato e dalla RSU, convinti che parlare pubblicamente di ciò danneggiasse le possibili soluzioni! Ed abbiamo visto quali erano le soluzioni,

Se le istituzioni se ne fossero interessate può darsi che non avessero risolto il problema, ma sicuramente almeno la vicenda sarebbe stata più chiara. E’ sorprendente il silenzio non solo dell’Unione dei Comuni , ma del Sindaco di Bibbiena (comune in cui ha sede la MABO), così come della provincia e della Regione.

Purtroppo oggi chi pone problemi seri rischia le querele. Va tutto risolto nelle segrete stanze!Ma noi continuiamo a porli, senza paura!

Resta l’amarezza per un Casentino impoverito, depredato dalla propria banca e privato delle proprie imprese che dovevano rappresentare il suo fiore all’occhiello.

Augurare buon Natale, in questa situazione, può assumere l’aspetto amaro di una presa in giro.

Comunque noi ci proviamo ad augurare buon natale e buon anno a tutti i casentinesi. Chissà che il 2016…..

Luca Tafi SEL Casentino

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.