31.7 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Bibbiena: il Sindaco denuncia un caso di abuso della legge 104

In Italia ci siamo abituati, in maniera ormai distorta, ai tanti abusi che si fanno delle leggi che invece dovrebbero tutelare chi è in difficoltà. Un’abitudine che è diventata assuefazione. Ma c’è qualcuno che non accetta di assistere allo sbando e all’omertà tutta nostrana di tutela dei privilegiati ossia di coloro che, pur avendo un lavoro pubblico, tutte le sicurezze e condizioni economiche giuste, si beffa del sistema, delle istituzioni, e soprattutto di quei milioni di cittadini che sono senza lavoro, senza sicurezze, senza futuro. Il Sindaco Daniele Bernardini è una di queste persone che, ad un certo punto, ha detto “no” agli abusi che ci sono nel pubblico impiego e ha deciso di raccontare una storia che riguarda l’ente di cui è responsabile, anche moralmente, come ha fatto notare anche lui stesso.

“Fare il sindaco per me è un privilegio – inizia a raccontare il Sindaco – ma significa anche tanti doveri e uno dei più importanti è quello di tutelare le persone, i loro diritti, ma anche vigilare per evitare soprusi e parlo anche della struttura comunale stessa. Come Giunta abbiamo proceduto nell’attuare internamente una ristrutturazione anche dei diversi ambiti lavorativi e questo al fine di rendere l’ente più efficiente, riorganizzando le risorse umane. In questo contesto e nella politica di valorizzazione del Museo Archeologico del Casentino, a cui teniamo molto per la sua capacità attrattiva, ma anche per la sua funzione culturale di valorizzazione e conservazione, abbiamo deciso di inserirci una persona che prima lavorava all’interno della struttura nell’ufficio protocollo che, al contrario, soffriva di un’eccedenza di personale rispetto al carico di lavoro giornaliero.

Per la Giunta e per l’ente questo passaggio, oltre che necessario e fatto senza nulla togliere, in termini retributivi e di diritti alla persona, era stato visto anche come un’opportunità e una rivalutazione professionale. Al contrario, il dipendente lo ha percepito, contro ogni logica interna e di legge, come un sopruso fatto contro la sua persona. A questo punto la stessa ha minacciato di chiedere un’aspettativa in base alla legge 104, minaccia alla quale sono seguiti i fatti. Quando è stato formalizzato lo spostamento, il dipendente in questione ha chiesto due anni di aspettativa, per poter accedere ai benefici di questa legge che, come sappiamo, dovrebbe servire alle famiglie per prendersi cura di persone disabili.

Per il rispetto che ho del ruolo che ricopro, dell’ente che rappresento in questo momento, dello Stato, dei cittadini che fanno sacrifici ma soprattutto di quei milioni di giovani che non hanno lavoro (in Italia siamo arrivati al 43%!), mi sento in dovere di raccontare questo fatto imbarazzante che ci tocca tutti da vicino. Avrei potuto tacere e sicuramente non avrei avuto problemi, ma tacere significa acconsentire ad un atteggiamento diffuso, accettato purtroppo, di sopruso nei confronti di un bene che è pubblico, ossia è di tutti. Per dare delle cifre indicative, la comunità di Bibbiena, nei prossimi due anni, dovrà sostenere un costo di circa 70 mila euro, senza avere alcuna contro prestazione lavorativa. Ritengo che la rinascita del nostro Paese debba ripartire da qui, ossia dalla indignazione nei confronti di ciò che non funziona e dei soprusi fatti sulla testa di cittadini che soffrono per la mancanza di lavoro.

Chi lavora nel pubblico oggi, in un momento di crisi profondissima e dolorosa, ha una responsabilità in più degli altri perché il proprio lavoro è fatto dentro un’istituzione che è sostenuta da tutti i cittadini e dai loro sacrifici. Odio gli indifferenti e lo dico per riprendere un’omelia famosa, e perché ci credo davvero: l’indifferenza nei confronti di queste cose ci rende tutti colpevoli”.

Daniele Bernardini
Sindaco di Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.