25.3 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Bibbiena ritorna al Medioevo con la Mea

È dell’istrionico Rolando Milleri l’idea di una tavola rotonda sulla figura della Mea dal titolo “Chi è la Mea? Ricerca dentro gli occhi di una donna da leggenda”, in programma il 18 luglio alle ore 21.15 presso la saletta comunale di Bibbiena. L’evento anticipa quel clima di festa e folclore che si respirerà il 4 e 5 agosto con l’edizione estiva del Carnevale storico. Direttore artistico, regista e attore, Milleri porta con sé la passione per il teatro, nonché i frutti della sua esperienza con i maestri perugini.

A tratteggiare la giovane popolana, parteciperanno anche importanti appassionati della leggenda come la professoressa Alberta Piroci, laureata in Storia dell’Arte, scrittrice e ricercatrice residente in Casentino. Convinta che la chiave di lettura privilegiata di un territorio passi attraverso la conoscenza del suo patrimonio storico-artistico, la Piroci ha fatto di questo il punto focale del suo lavoro e ne offrirà un valido esempio durante la tavola rotonda. Altro casentinese illustre che prenderà parte all’iniziativa del 18 luglio è il professor Giovanni Cherubini, Ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze dal 1980, presidente del Centro italiano di studi di storia e d’arte di Pistoia, direttore della “Rivista di storia dell’agricoltura”, nonché membro di vari comitati scientifici di enti di ricerca. Appassionato di Medioevo anche Giorgio Innocenti: scrittore, pittore e studioso che traccerà la storia della Bibbiena dell’epoca. Presente anche il prof. Luigi Fognani, laureato in Pedagogia presso l’Università degli studi di Siena, specializzato in tecniche dell’analisi antropologica e di terapia psicosomatica. Ricercatore presso il Centro studi della civiltà appenninica, diretto da Vittorio Dini, Fognani è autore di numerosi articoli, saggi e libri. Alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista Valentina Giovannini, prenderà parte anche la psicoterapeuta Chiara Giannini, sempre con l’intento di delineare questa importante figura arrivata fino ai giorni nostri tra storia e leggenda. Immancabile poi Daniele Senzi, Presidente del Comitato del Carnevale storico, insieme ad altri organizzatori.

Questo evento, patrocinato dal Comune di Bibbiena, anticipa di due settimane “Un viandante alla Corte dei Tarlati,” questo il nome della manifestazione nata per dare una nuova veste al Carnevale storico più antico d’Italia, nonché tra i dieci più antichi d’Europa. Tutte le persone che arriveranno saranno come viandanti provenienti da paesi lontani e, una volta superate le guardie agli ingressi di Bibbiena, si muoveranno tra arcieri, spadaccini, sbandieratori, musici, cantori, pittori, danzatrici, giocolieri, falconieri, giullari e altro ancora. Il centro storico sarà il cuore pulsante di un evento senza precedenti, con tanto di accampamento medievale, torneo cavalleresco e disfide tra i castelli del Casentino. Tante anche le attività collaterali in programma, come mostre fotografiche e visite guidate ai palazzi storici, aperti dai privati in via del tutto eccezionale per offrire a turisti e casentinesi l’occasione di visitare per la prima volta queste perle di bellezza e storia. Durante l’evento è prevista anche una serie di convegni  sulla Bibbiena ghibellina e sulla stregoneria nel Medioevo a cura degli studiosi Giorgio Innocenti e Leonardo Previero.

La manifestazione, in calendario il 4 e 5 agosto, è curata dal comitato Storico della Mea, in collaborazione con molte associazioni locali, e patrocinata dal Comune di Bibbiena. In particolare, è già disponibile il regolamento per la prima edizione del Premio di pittura estemporanea intitolato ad Alba Mattioli, relativo agli “scorci di una Bibbiena medievale”. Altra novità: è aperto un laboratorio di cucito per realizzare i costumi medievali, grazie a Lucia Cipriani che si è messa a disposizione per rapide consulenze o per aiutare chi non sa cucire. Per informazioni contattare il numero 333.1539203.

INFO Daniele Senzi  – tel.0575.593853 (Comitato della Mea)        www.la-mea.it           

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.