20.4 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Bibbiena. Ultimo appello al cosiddetto centrosinistra

Riceviamo e pubblichiamo – Non ho alcun titolo per dare suggerimenti o consigli, anche perché, come cantava De André, “si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare cattivo esempio”.

Poiché, però, sono stato contattato da più persone negli ultimi tempi che hanno chiesto la mia opinione su quello che sta accadendo a Bibbiena rispetto alle prossime elezioni comunali, preferisco rendere pubblica la mia posizione e fare un ultimo appello.

A tutti ho detto che sarei stato disponibile a dare una mano (dall’esterno) a condizione che ci fosse un’unica lista di centro sinistra,

Io mi sento persona di sinistra, anche se so che oggi troppi provano a farci credere che non esistono più destra e sinistra. E cosi è partito il campionato delle cosiddette liste civiche trasversali, in una gara a chi è più trasversale. Ed allora in base a che cosa il povero cittadino dovrebbe scegliere? Chi è più simpatico? O chi è più giovane? Quello biondo o quello moro? O quello che la spara più grossa?

Basterebbe guardare a cosa succede attorno a noi, in Italia, in Europa, nel mondo, fino all’ultima tragedia in Nuova Zelanda (per non parlare del convegno sulla famiglia a Verona…il medioevo prossimo venturo!) per capire che la destra esiste, ed è sempre più destra, sempre più antidemocratica, razzista, omofoba, intollerante. Il fatto che in Italia il partito più identitario, e più di destra, la Lega salviniana, riscuota tanti consensi non dice niente?

Il problema è l’assenza di contrapposizione da sinistra, la contrapposizione di una visione diversa, di sinistra, appunto. E questo lo si deve vedere anche a livello locale. Un comune lo si può amministrare in modi diversi e sulla base di valori diversi. L’opinione comune, la cultura comune la si forma anche a livello locale. Ed io vorrei sapere quali sono i valori che i candidati a sindaco intendono promuovere e garantire. Non mi interessano le ammucchiate amorfe solo per prendere voti.

Ad oggi il panorama politico bibbienese appare abbastanza confuso e desolante. Ma quello che mi rende più indignato e politicamente depresso è vedere che ancora una volta il campo del centrosinistra appare diviso e addirittura lo stesso PD (partito di cui non faccio parte) sembra sostenere due diversi candidati a sindaco. Con grande gioia di Bernardini, che pur in crisi di consensi e di popolarità, (tanto più dopo la figuraccia fatta con Pizzarotti) si vede regalare una possibile nuova vittoria dalle incomprensibili suicide divisioni del centro sinistra, dove sembrano prevalere ancora una volta vecchie lobby, vecchi gruppi di potere che rappresentano ormai solo se stessi.

Per quello che conta io vorrei fare un ultimo appello a tutti coloro che hanno a cuore le sorti della democrazia in Italia e dei valori che sono impressi nella nostra costituzione ed anche le sorti di Bibbiena e del Casentino. C’è ancora tempo per mettersi attorno a un tavolo e presentare una sola lista di centrosinistra, esplicita, chiara negli intenti e nei progetti, con persone credibili e capaci di recuperare un ruolo di Bibbiena all’interno del Casentino e non solo.

Il tempo c’è, se c’è la volontà e se ognuno è capace di metter da parte i propri orgogli ed il proprio protagonismo. Mi rivolgo, in particolare, ai due candidati a sindaco ora in campo, Rossi e Galastri, , che dovrebbero rappresentare questo campo politico (uso volutamente il condizionale).

Siate più forti e più responsabili, e più lungimiranti, dei vostri fans, dei vostri tifosi che vi spingono ad una certa debacle elettorale. Mettetevi attorno a un tavolo e costruite insieme un’unica lista che sia capace di contendere il comune agli altri protagonisti in campo e dia il senso di una sinistra che ha idee chiare e uomini e donne capaci di realizzarle.

Giorgio Renzi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.