10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

«Ciclopista dell’Arno opera importante, ma quanti errori l’Unione dei Comuni!»

All’indomani della notizia sulla prossima inaugurazione della ciclopista dell’Arno, l’Assessore Matteo Caporali di Bibbiena commenta: “Sono stato molto felice quando appreso dell’inaugurazione della Ciclopista dell’Arno. Sono convinto che le ciclopiste rappresentino un bene prezioso per tutta la vallata, tanto che – come comune – siamo stati i primi a puntare sulle ciclopiste presentando la richiesta di finanziamento sul tratto interno al comune di Bibbiena, e contestualmente, siamo stati il maggior finanziatore tra gli enti casentinesi del primo tratto realizzato della ciclopista dell’Arno. Ma proprio perché sono opere molto importanti per il turismo e la mobilità sostenibile, devono essere opere durature e ben fatte.

A questo proposito mi preme evidenziare il fatto che, come Giunta, e in particolare come Assessorato, ho a più riprese sollevato all’unione dei comuni (ente capofila per il progetto ciclopista Arno) e ai presidenti più o meno legittimi che si sono succeduti, tre questioni importanti per le quali ho ricevuto solo risposte evasive.

La prima è che il Casentino ha perso più di 100.000 euro sul finanziamento concesso per inadempienze dell’unione stessa. Dal 2010, anno di approvazione del protocollo sulla ciclopista e del progetto preliminare, l’incapacità di coordinamento degli uffici ha fatto lievitare i tempi sulla redazione del progetto esecutivo e siamo arrivati a realizzare l’opera fuori tempo massimo, quindi non è stato possibile spendere tutti i soldi concessi che di conseguenza sono “tornati” al mittente.

A questo si aggiunge un’aggravante: abbiamo richiesto per mesi la realizzazione di fossette di regimazione delle acque sul primo tratto che dalle Macee (in direzione Bibbiena) arriva fino alla strada ad uso promiscuo con le auto. Richiesta fatta cadere nel vuoto finchè, alle prime pioggie, la superficie della pista ha ceduto spaccandosi. Ad oggi nessuna fossetta è stata realizzata.

Ma c’è un’altra questione ancora più grave che pende, come una spada di Damocle, sulla testa di questa opera così preziosa. Si tratta del problema della costituzione di servitu’. Anche su questo fronte abbiamo cercato di sollevare per mesi il problema (riscontrabile nel verbale nella conferenza dei servizi), mettendo in evidenza che era una follia realizzare un’opera come questa su terreni privati solo facendo firmare agli stessi una convenzione per l’utilizzo, senza trascrizione della stessa e quindi non opponibile a terzi e per soli 20 anni. Incuranti delle nostre richieste siamo giunti alla conclusione dei lavori, all’inaugurazione della stessa ma non sono stati realizzate costituzioni di servitu’ e neanche trascritte le convenzioni fatte con i privati, cosa invece che come Bibbiena abbiamo fatto per la ciclopista dell’Archiano a garanzia dei cittadini e del futuro dell’opera stessa.

Prima di approvare nuovi stralci della pista stessa, come comune di Bibbiena, invieremo richieste di chiarimento all’Assessore regionale Vincenzo Ceccarelli e agli uffici regionali sulla mobilita’ e chiederemo, altresì di intervenire sulla questione. Da amministratore mi chiedo come possa essere possibile che la Regione, su parole dello stesso Assessore, voglia investire 18 milioni di euro in 3 anni inseriti sul piano regionale integrato infrastrutture e mobilita’ (PRIIM) per completare l’opera e arrivare fino a Pisa lungo l’Arno senza rendere pubbliche le aree. Da cittadino mi chiedo: è possibile spendere 18 milioni di euro per soli 20 anni, rischiando che qualche privato avanzi opportune richieste sulla stessa? La cosa è assurda e la gente vuole avere risposte, magari più dettagliate e precise di quelle che abbiamo ricevuto noi in questi lunghi mesi dall’unione dei comuni”.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.