25.4 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Cittadinanza onoraria di Bibbiena alla Senatrice Liliana Segre

Il Gruppo consiliare BENE COMUNE, formato dai Consiglieri Roberto Rossi e Giacomo Nebbiai, ha presentato questo Ordine del giorno al Consiglio Comunale di Bibbiena.

Premesso che da giovedì 7 novembre la Senatrice Liliana Segre, una signora di 89 anni sopravvissu- ta alla deportazione ad Auschwitz, è accompagnata nei suoi spostamenti da due carabinieri a causa delle continue minacce. Come lei stessa ha dichiarato, riceve infatti ogni giorno più di 200 messaggi carichi di odio da parte degli spargitori di livore sui social network. Non ultimo, lo striscione appeso dai neofascisti di Forza Nuova a Milano poco prima dell’inizio dell’incontro con gli studenti del Municipio 6.

Visti gli episodi di violenza xenofoba sempre più frequenti e ormai manifesti, che rappresentano un attacco diretto al cuore dei valori del nostro ordinamento, che avvengono sotto il velo della compia- cenza e dell’indifferenza di molti, anche di coloro che, per il ruolo e la posizione pubblica che rico- prono, sono invece chiamati in prima persona a spezzare e combattere la compiacenza e l’indifferen- za rispetto agli atti di violenza e di intolleranza.

Preoccupati e indignati per l’astensione in Senato dei Senatori del Centro Destra nella votazione per istituire la Commissione Segre contro odio, razzismo e antisemitismo, Commissione proposta dalla stessa Senatrice a vita, passata con 151 voti a favore e 98 astenuti: 98 Senatori della Repubblica che siedono nella Camera Alta della nostra Repubblica. 98 senatori eletti e rappresentanti delle Istituzio- ni che hanno l’obbligo giuridico e il dovere morale di incentrare il loro mandato politico sul rispetto della Costituzione, si sono astenuti in merito a una Commissione che deve contrastare gli episodi di violenza oramai all’ordine del giorno, dettati dall’odio per per il diverso, dal razzismo e dall’antise- mitismo. 98 astensioni che pesano come macigni sulla nostra democrazia nata dalla lotta antifasci- sta, che infangano i padri costituenti e i principi di uguaglianza, pace, solidarietà, libertà su cui han- no scritto la Legge Fondamentale dello Stato.

Consapevoli e preoccupati del fatto che le posizioni e le dichiarazioni di tale classe politica hanno l’effetto voluto o casuale di screditare questi valori fondamentali e di legittimare chi questi valori osteggia e contrappone: le frange estremiste che, per slogan, effigi, icone, modalità di azione e di espressione sono la trasposizione nel 21° secolo del fascismo. La tolleranza è complice e l’indiffe- renza è colpevole, perché non arginano ma rafforzano il dilagare della marea nera uscita oramai allo scoperto.

Preoccupati per il fatto che forze spiccatamente ispirate alle ideologie nazifasciste abbiano una visi- bilità legittimata, siano libere di esprimersi, di adunarsi, di manifestare, di diffondere il proprio pen- siero e le proprie idee che sono l’antitesi del nostro ordinamento, con la sua Costituzione, le sue leg- gi e i principi fondamentali dei diritti umani;

Consapevoli che la mancata presa di posizione rispetto a tutto questo si traduce in una accondiscen- denza benevola o implicita verso gli atti di violenza e minaccia che destabilizzano i valori fondanti della Democrazia.

Rammaricati che una persona dello spessore della Senatrice Liliana Segre, la cui vita è testimonian- za degli orrori del fascismo e del nazismo – una bambina espulsa da scuola all’età di 8 anni per l’en- trata in vigore delle Leggi Razziali dell’Italia fascista e deportata a 13 anni ad Auschwitz – sia desti- nataria di odio e di scherno anche da parte di rappresentanti politici a livello nazionale e locale che, con il loro modo di agire, contribuiscono a creare intorno a lei un clima tale da rendere necessaria la scorta.

Considerato che questa condizione si traduce in una limitazione della libertà di una persona che, per età anagrafica e percorso di vita, dovrebbe essere tutelata e salvaguardata dall’apprezzamento, dal- l’affetto, dalla riconoscenza e dalla gratitudine di tutti noi, delle nostre istituzioni e delle nostre forze politiche.

Amareggiati perché dover proteggere Liliana Segre con la scorta rappresenta il fallimento delle isti- tuzioni e della nostra comunità incapace di respingere l’odio con comportamenti, esempi, prese di posizione, norme, misure forti e unanimi e di esigere l’applicazione delle leggi esistenti, come per esempio contro il reato di apologia del fascismo.

Premesso che i principi fondamentali di uguaglianza, libertà, rispetto, solidarietà e pace sono inde- rogabili e non possono essere messi neanche in dubbio, pena il passaggio a un altro ordinamento, non più democratico, pluralistico, antifascista, rispettoso della centralità della persona e dei diritti umani e sociali.

Fedeli allo spirito della Costituzione IL CONSIGLIO COMUNALE DI BIBBIENA

 Esprime piena e forte solidarietà alla Senatrice Liliana Segre a cui indirizza tutta la propria stima e quella dell’intera comunità di Bibbiena.

Ringrazia la senatrice Segre per l’esempio che dà in questo momento storico, che rappresenta, con la sua vita e le sue parole, un faro che illumina la nostra esistenza. Testimone vivente delle atrocità delle ideologie del fascismo e del nazismo, Liliana Segre ha messo la sua vita al servizio della col- lettività e dei giovani, raccontando quello che è stato e che non dovrà più accadere.

Esprime profonda gratitudine a una donna che porta avanti la divulgazione della Memoria affinché le generazioni siano consapevoli del passato e in grado di cogliere nel presente i segnali di pericolo del declino. Per tutto questo, per il suo impegno civile e civico, per quello che è stata la sua vita, per quello che è adesso, per la voce di richiamo delle nostre coscienze, per l’esempio di grande umanità,

il Consiglio Comunale concede alla Senatrice Liliana Segre la cittadinanza onoraria di Bibbiena.

Recapiterà alla Senatrice Segre, il presente ordine del giorno e la targa di conferimento della cittadinanza onoraria.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.