17.9 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Come si spendono i soldi pubblici? Con replica del Sindaco di Poppi

Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione di un nostro lettore. «Dopo aver letto la dichiarazione del Sindaco di Poppi (www.comune.poppi.ar.it/home/quando-collaborare-da-i-suoi-frutti.html oppure http://www.arezzoora.it/blog/2017/05/11/poppi-sindaco-toni-annuncia-importanti-opere-pubbliche-sinergia-altri-enti/ ) non posso che “congratularmi” con i Comuni di Poppi e Pratovecchio-Stia e la società Nuove Acque che investono 770.000 euro per un acquedotto a servizio di 30 famiglie in Loc. Sala. Mi domando se sia corretto ed efficiente spendere per ogni famiglia oltre 25.000 euro di soldi pubblici (ignoro se e quanto hanno contribuito i privati) per portare l’acquedotto pubblico in questo gruppo di case che suppongo avessero già l’acqua in casa anche prima di questo “miracoloso” intervento pubblico (non posso pensare che siano sopravvissuti per anni senza acqua, avranno avuto il loro pozzo privato o sorgente, come si usa in molte situazioni di case sparse, lontane dai centri abitati). Mi permetto questa segnalazione perché vorrei che la cittadinanza tutta e l’informazione locale prendesse a cuore come vengono spesi i soldi pubblici anche in ambito locale. Di seguito quanto riportato dal Sindaco di Poppi in un intervista del Maggio 2017 (www.comune.poppi.ar.it/home/quando-collaborare-da-i-suoi-frutti.html http://www.arezzoora.it/blog/2017/05/11/poppi-sindaco-toni-annuncia-importanti-opere-pubbliche-sinergia-altri-enti/ ): Sempre a Sala, a cavallo tra i comuni di Poppi e Pratovecchio Stia, ancora oggi vi sono oltre trenta abitazioni non servite da pubblico acquedotto. “Questa volta hanno lavorato in sinergia i Comuni di Poppi e Pratovecchio Stia, Nuove Acque e i cittadini residenti rappresentati dal Sig. Valeriano Giuntini. E’ stato redatto un progetto in tre stralci; il primo (importo 70.000 euro) per realizzare il pozzo con relativo deposito; il secondo (450.000 euro) per la rete di distribuzione a monte della provinciale di fondovalle; il terzo (euro 250.000) per servire le abitazioni a valle della provinciale stessa. Il primo stralcio è concluso. Sono iniziati lavori del secondo stralcio e si sta cercando di reperire i fondi per il terzo. Presto saranno risolti i problemi di approvvigionamento idrico per una parte consistente delle abitazioni”.»

Il Sindaco di Poppi, Carlo Toni, ci ha inviato questa sua precisazione. “Vorrei congratularmi con il vostro lettore (intervenuto sulla vostra edizione online > titolo “Come si spendono i soldi pubblici”) per il semplice fatto che il sottoscritto ha il coraggio di firmare quello che scrive, a differenza di chi si nasconde nell’anonimato. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano le 30 famiglie che sono “beneficiarie” dell’intervento e se anche loro porgeranno all’anonimo lettore le loro congratulazioni…”

Non entrando nel merito della questione, per quanto riguarda l’anonimato (in redazione abbiamo nome e cognome) forse i nostri politici si dovrebbero chiedere perchè sempre più cittadini hanno un certo timore a rivelare il loro nome quando intervengono sulla cosa pubblica.

Il Sindaco di Poppi, Carlo Toni, ha ritenuto opportuno inviare una seconda precisazione. “La redazione sarà testimone se dal Comune arriveranno richieste per sapere il nome dell’estensore che liberamente ha espresso la sua valutazione. Non condividiamo questo modo di operare (ovviamente anche questa è una nostra libera valutazione). Preferiamo un rapporto diretto cittadino-amministrazione, amministrazione-cittadino il più chiaro e trasparente possibile.”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.