25.4 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Croce del Pratomagno: da 90 anni veglia sul Casentino

L’Ordine Francescano Secolare di Ponte a Poppi da più di 25 anni ha ripreso a ricordare annualmente l’inaugurazione della Croce del Pratomagno durante la quarta Domenica di luglio, invitando i propri professi, i simpatizzanti, gli amici o conoscenti a trascorrere una Domenica tutti insieme ai piedi della Croce. Ricordiamo che il novantesimo anniversario della inaugurazione della monumentale Croce ricorre il 2 settembre 2018.

Le “Cronache” della Congregazione (come allora si chiamava la Fraternità) annotano che per la posa della prima pietra, il 14 agosto 1927, “… si calcolò che gli intervenuti delle due vallate, Casentino e Valdarno, non fossero meno di 8.000”. Sempre le “Cronache” di quel tempo riferiscono: “Il numero più importante della giornata era naturalmente la Messa solenne dopo la quale sarebbe stata messa la prima pietra, ma perché la giornata riuscisse fruttuosissima per le anime vi furono Messe anche nelle prime ore del mattino durante le quali fu distribuita la S. Comunione a più di 300 persone fra le quali vecchi di oltre 70 anni e bambini piccoli di meno di 10 anni venuti lassù a piedi solo per onorare il Serafico Padre”.

L’inaugurazione della Croce monumentale in Pratomagno avvenne invece il 2 settembre 1928 coronando il perseverante lavoro compiuto dal R. Padre Luigi da Pietrasanta Minore Cappuccino, al secolo Stefano Quadrelli nato il 1° settembre 1897 da Raffaello e Cesira Pasquini, con la collaborazione di tutte le popolazioni del Casentino e del Valdarno. Le stesse “Cronache “ riportano che: “Fin dalle prime ore del mattino la montagna brulicava di gente e migliaia di cuori felici, migliaia di occhi estatici sulla Croce, migliaia di labbra proclamanti al miracolo. Tutte le età, tutte le condizioni erano rappresentate. Si vede anche qualche donna col bimbo lattante portato lassù per fargli avere la benedizione. […]   A chiusura della sollennissima Festa il R. Padre Germano da Pozzo disse gli scopi veri della Croce innalzata, ringraziò e fissò per la 4^ Domenica di luglio di ogni anno Festa solenne e adunata di tutti i buoni e fervidi figli ed ammiratori sinceri dell’Araldo di Cristo Crocifisso: San Francesco d’Assisi e terminò con l’augurio che per l’anno seguente anche la Cappella, da costruirsi nel basamento della Croce monumentale, fosse un fatto compiuto”.

Nel 1967 la Croce si spaccò in due tronconi, una parte di essa giacque a terra sul prato fino al 1969, quando l’avv. Alfredo Merlini, a quel tempo presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, promosse un nuovo comitato per la ricostruzione, la cui opera fu affidata a una ditta di Soci in Casentino. Nella festa di ferragosto di quell’anno, la Croce poté di nuovo tornare in piedi, anche se con un paio di metri di altezza in meno perché non fu possibile recuperare tutto il materiale ferroso caduto A completamento di quanto riferito, ricordiamo che nel 2013 la Croce è stata oggetto di lavori di restauro e consolidamento per preservarla più a lungo dalle ingiurie del maltempo e degli anni.

La Fraternità Francescana Secolare di Certomondo a Ponte a Poppi ha predisposto per domenica 22 luglio 2018 il seguente programma (in caso di maltempo il programma potrà subire delle variazioni):

ore   9,30’      Recita delle Lodi

ore 12,00’      Ora Media

ore 12,30’      Pranzo al sacco

ore 14,30’      “In cammino verso la Croce” Pellegrinaggio fino alla vetta del Pratomagno (per chi non può camminare ci saranno dei mezzi fuoristrada)

ore 16,00’      Santa Messa

ore 17,00’      Recita dei Vespri

Per tutte le informazioni: 339 6837051

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.