23 C
Casentino
mercoledì, 2 Luglio 2025

I più letti

CrossFit: scopri di più sulla nuova frontiera del fitness

Conosciuto anche come programma di allenamento funzionale, il CrossFit è un tipo di allenamento che si sta affermando sempre di più nell’ambiente dello sport e del fitness mondiale. Le ragioni di una tale diffusione sono da ricercarsi nella grande efficacia degli movimenti che costituiscono il programma allenante e nell’insieme dei benefici appannaggio dell’organismo. L’obiettivo di questa particolare forma di allenamento è quello di migliorare la mobilità generale del corpo per raggiungere una condizione psicofisica ottimale.

Per conseguire un simile obbiettivo occorre praticare esercizi sempre diversi e caratterizzati da un’elevata intensità di esecuzione. Per questa ragione, il CrossFit unisce i movimenti e gli esercizi di più discipline sportive, combinando il tutto in un unico allenamento dinamico e sempre stimolante. Troviamo basi di ginnastica, sollevamento pesi, esercizi di atletica e tante altre attività volte al condizionamento fisico. È proprio grazie alla grande versatilità degli esercizi che il CrossFit è considerato un tipo di allenamento completo e adatto a tutti a prescindere dalla forma fisica, dall’età e dal livello di preparazione. Con la crescente diffusione del CrossFit sta aumentando significativamente anche il numero dei trainer specializzati in allenamento funzionale, nonché il numero dei centri sportivi e delle palestre che propongono i corsi di CrossFit.

Per praticare il CrossFit all’interno di palestre e strutture sportive è necessario provvedere all’allestimento di un’apposita sala che sia completa di tutto l’occorrente. La pratica del CrossFit richiede l’utilizzo di diverse attrezzature molto specifiche che permettano il corretto svolgimento delle diverse attività: gli esercizi chiave di questa disciplina sono praticabili con l’ausilio di un apposita struttura da CrossFit come quelle proposte nel catalogo di Faress, un rivenditore di articoli e di attrezzature sportive che propone un ampio ventaglio di gabbie e strutture da CrossFit, essenziali per ottimizzare lo spazio nella sala e ricavare varie postazioni in cui gli atleti possano allenarsi contemporaneamente. Nello specifico, una gabbia da CrossFit è un’impalcatura caratterizzata da pali verticali e barre orizzontali di metallo con cui si può eseguire una miriade di esercizi diversi, grazie anche alla possibilità di completare la struttura con appositi ganci, supporti e accessori finalizzati all’esecuzione dei vari movimenti.

Nel CrossFit, l’imperativo è variare il tipo di allenamento che si svolge, affinché il corpo non si abitui a compiere sempre gli stessi movimenti. Grazie all’ampia varietà degli esercizi, il fisico viene stimolato in maniera costante ma diversa, favorendo il benessere e la mobilità di tutto il corpo. In termini di benefici estetici, il CrossFit permette di tenere sotto controllo il peso corporeo, poiché permette al corpo di bruciare una grande quantità di grasso garantendo il conseguente dimagrimento. Inoltre, come molte altre discipline sportive, anche il CrossFit dona dei significativi benefici alla mente, lo dimostrano i dati raccolti da uno studio dell’Accademia di Educazione Fisica e Sport di Gdansk dell’Università di Misan e dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Szczecin: su 30 sportivi appassionati di CrossFit, la maggioranza ha dichiarato di percepire un netto miglioramento dell’umore subito dopo l’allenamento. Il raggiungimento di una buona forma fisica contribuisce a migliorare anche la percezione di sé, aumentando l’autostima e favorendo uno stato mentale sereno.

L’efficacia dell’allenamento funzionale può essere favorita anche tramite l’alimentazione, un aspetto molto importante per tutti gli sportivi poiché una sana e corretta alimentazione facilita l’incremento delle performance fisiche, mentali ed emotive. Via libera all’assunzione di pesce, carboidrati complessi ed acidi grassi polinsaturi che stimolano l’aumento dell’efficienza fisica minimizzando i livelli di colesterolo nel sangue. Tutto ciò si traduce in una prevenzione più efficace contro le malattie cardiovascolari. Gli alimenti indicati sono: pesce azzurro, olio e semi di lino, noci, semi di canapa, cereali e pane integrale. Infine, ricordiamo l’importanza di affidarsi alle conoscenze approfondite di un coach esperto che possa studiare un regime alimentare combinabile con le varie attività di CrossFit.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.