14.9 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Da Badia Prataglia una proposta per rilanciare le piccole comunità

di Monica Prati – Stazione climatica situata in una posizione strategica tra il Monastero di Camaldoli, il Santuario della Verna e il Castello dei Conti Guidi, Badia Prataglia è sempre stata sin dai tempi antichi lungimirante per le sue attività legate all’espansione, alla conservazione delle foreste attorno, giunte rigogliose sino ai nostri giorni. L’industria artigianale del legno era rinomata sin dal medioevo.
Oggi l’economia si basa soprattutto sul turismo e proprio grazie alla voglia di un gruppo di volenterosi commercianti si è scongiurata la chiusura di un’attività un tempo fiorente. Ce ne parla uno di loro: Lucio Marri (per gli amici Sabo).
Ci racconti di come ha rilanciato questa attività commerciale del paese e scongiurato la chiusura.
«Un po’ di tempo fa il negozio di fiori e frutta del paese stava chiudendo perché i proprietari, raggiunta l’età pensionabile, non avevano più interesse a continuare l’attività. Ho pensato che sarebbe stato un vero peccato lasciar morire un’attività che da più di quaranta anni era stata il fulcro del paese. Sarebbe potuto accadere che, nel caso il negozio fosse stato messo in vendita, i nuovi acquirenti avrebbero avuto solo interesse a tenerlo aperto quattro mesi all’anno e poi d’inverno sarebbe rimasto chiuso. Ciò avrebbe comportato dei disagi per gli abitanti, soprattutto più anziani che sarebbero stati costretti ad andare giù a valle, anche solo per comprare un chilo di mele o anche solo un limone. Disagi anche per gli studenti della scuola che non avrebbero saputo dove procurarsi la colazione, disagi per i turisti sempre più numerosi grazie alle tante iniziative presenti tutto l’anno a Badia Prataglia.
Oltretutto, visto che gli affari non andavano tanto bene neanche agli altri negozianti, e che il paese ormai è popolato da poco più di cinquecento anime e un’altra chiusura non avrebbe giovato a nessuno, mi è venuta l’idea di proporre un accordo: unire tutte le categorie merceologiche in un unico supermarket. Ci siamo riuniti io; Sara Bigiarini, figlia della fornaia e Franco Ciampelli ex proprietario del Despar per creare una società. In questo modo abbiamo scongiurato non solo la chiusura di uno dei negozi più importanti di Badia Prataglia, ma abbiamo anche creato nuovo lavoro e dimostrato che l’unione è più forte della concorrenza tra commercianti.
Adesso in paese, ma ciò vale anche per i numerosi visitatori, le persone sanno che possono contare sul nostro supermarket o emporio per ogni necessità, che va dal mazzo di fiori da portare al camposanto, da regalare nel giorno di San Valentino o in quello della festa della mamma, al barattolo di funghi porcini, alla crostata di mele per la merenda etc. ai beni di prima necessità, agli oggetti da souvenir, ai vini. In pratica è come se noi avessimo riunito quattro negozi sparsi in punti diversi del paese in un unico locale. Dove c’era la vendita dei prodotti da forno, oltretutto molto rinomati, ora c’è solo la produzione, mentre la vendita dei prodotti si fa nel supermarket.
Il risultato è che noi siamo contenti che si sia formato un gruppo di lavoro unito e ciò sarà un bene per tutti. Purtroppo in diverse altre realtà locali, molti negozi e botteghe stanno chiudendo, la gente è costretta a recarsi nei grandi centri commerciali per gli acquisti, mentre noi vorremmo vedere un’inversione di tendenza, ed essere una realtà da prendere come esempio anche per i borghi più piccoli del Casentino, perché se i commercianti, anziché farsi la guerra tra di loro, pensassero a unire le loro forze e risorse, allora ne gioverebbero loro stessi, gli abitanti e l’intera vallata.
Comunque non dimentichiamo che Badia Prataglia è conosciuta in tutta Italia grazie al negozio “Tacconi”che è stato per tanti anni un polo di attrazione perché venivano persone da ogni regione per comprare le attrezzature per sciare.
Poi il “Trail sacred forests” organizzato benissimo, in questi anni ci ha ridato una sferzata di aria nuova e slancio vitale, in più ha fatto conoscere le nostre meravigliose foreste a un pubblico europeo.
Da non dimenticare poi che qui in paese passa la via che porta i pellegrini fino ad Assisi, partendo dalla vicina Romagna. Infine penso ci siano tutte le condizioni per un incremento futuro del commercio e del turismo a Badia, che spero tornerà agli splendori di un tempo».

(tratto da CASENTINO2000 | n. 312 | Novembre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.