28.6 C
Casentino
giovedì, 19 Giugno 2025

I più letti

Da Moni Ovadia a Josè Castillo: teologi, artisti, scrittori a Romena

“Dio è un bacio”: così il grande monaco camaldolese Benedetto Calati amava trasmettere l’indescrivibile bellezza e tenerezza del divino, e anche la sua inafferrabilità.
E proprio da questa frase che si svilupperà la tre giorni di incontri organizzata dal 17 al 19 luglio alla pieve di Romena, in Casentino (Ar). Artisti come Moni Ovadia, Elisabetta Salvatori, Luca Francioso, teologi di varie estrazioni, fedi e culture (come Josè Castillo, Lidia Maggi, Sharzhad Houshmand e Paolo Ricca), poetesse di grande sensibilità come Chandra Livia Candiani aiuteranno a proiettare lo sguardo dei partecipanti verso l’infinito, accompagnando il percorso di ciascuno nella ricerca del proprio orizzonte spirituale.
Oltre che sul contributo delle testimonianze il percorso si alimenterà anche di esperienze ‘speciali’: per esempio la mattina di domenica 19 sarà possibile assistere all’arrivo dell’alba con l’accompagnamento speciale del quartetto d’archi Euphoria; la magia della natura che si risveglia potrà essere vissuta insieme all’ascolto di alcune delle più belle composizioni classiche.
Il cammino di “Dio è un bacio”, organizzato dalla Fraternità di Romena, si svilupperà dalla sera di venerdì 17 al pomeriggio di domenica 19: ciascuno potrà partecipare a tutto il percorso (per info e iscrizioni 339 7055339, email: incontri@romena.it) oppure scegliere liberamente di vivere anche soltanto un momento. Tutti gli appuntamenti, quelli di incontro e quelli ricreativi, si svilupperanno tra la pieve e i nuovi spazi della fattoria.

Venerdì 17 luglio
Venerdì 17 il percorso di “Dio è un bacio” si aprirà alle 21 con un intervento introduttivo del responsabile della Fraternità di Romena Luigi Verdi cui seguirà (ore 21.30) l’incontro-concerto del chitarrista e scrittore Luca Francioso che porterà in dote le sue atmosfere musicali delicate e la sua grande sensibilità.

Sabato 18 luglio
La mattina di sabato 18 la serie degli interventi sarà aperta alle 10 da Lidia Maggi, teologa e pastora battista, capace con intuizione femminile e sapienza di condurre a un incontro profondo e emozionante con la Bibbia, cui farà seguito (ore 11.30) la testimonianza di Chandra Livia Candiani poetessa di straordinaria sensibilità che ci condurrà tra i suoi versi e tra quelli scritti dai bambini, cui insegna, e ai quali trasmette l’amore per la poesia.
Nel pomeriggio di sabato 18 , alle ore 15.30, Romena incontrerà uno dei più grandi e aperti teologi europei, lo spagnolo Josè Castillo, conosciuto come il “teologo dell’umanizzazione di Dio”.
Alle 17.30 toccherà all’autrice e attrice Elisabetta Salvatori che racconterà il suo rapporto con la spiritualità e metterà in scena alcuni racconti e fiabe del suo straordinario repertorio.
La giornata si chiuderà alle 21 in maniera festosa e scoppiettante grazie al concerto del Quartetto Euphoria, quartetto d’archi famoso per le sue parodie in musica (è una sorta di Banda Osiris al femminile).

Domenica 19
Domenica mattina, per chi vorrà, la sveglia suonerà prestissimo. Alle 5 in punto nei prati di Romena i partecipanti a Dio è un bacio guarderanno verso oriente, aldilà dell’Appennino , per attendere l’alba accompagnati ancora dal Quartetto Euphoria, questa volta in versione classica: un lieve tappeto musicale che si intonerà con la musica della natura al risveglio. Quindi, a partire dalle 9.30, ancora due grandi figure: Shahrzad Houshmand, teologa musulmana che insegna all’università di Roma, fortemente impegnata nel dialogo interreligioso, e, a seguire, Paolo Ricca, teologo e pastore valdese che ha ispirato con i suoi scritti Roberto Benigni per i suoi dieci comandamenti televisivi.
Dulcis in fundo, alle 15 di domenica l’incontro con Moni Ovadia, attore, musicista, drammaturgo, scrittore, un artista straordinario e eclettico, un testimone del presente fortemente impegnato sul terreno dei diritti.
La messa delle 17 concluderà il percorso dei tre giorni ma non il capitolo dei grandi incontri di Romena: a settembre (dal 18 al 20) Romena ospiterà “Uomo dove sei?” con ospiti come il Cardinale Kasper, Cecilia Strada, Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Rita Giaretta, Maurizio Maggiani, Antonietta Potente.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.