21.9 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Da una tomba vuota

di Don Gianni Marmorini – Nel biennio 2020-2021 leggiamo soprattutto il Vangelo di Marco. Si tratta del più antico racconto della passione di Gesù, il più realisticamente presente allo svolgimento dei fatti e quindi il meno arricchito dallo sviluppo teologico successivo. Per avere un’idea, Gesù, una volta consegnato ai soldati per essere crocifisso, resta in totale silenzio fino al momento del grido «Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato» e poi “dando un forte grido, spirò”. Una morte raccontata realisticamente, senza abbellimenti, senza poesia, senza, soprattutto, introspezioni teologiche. Anche il racconto di Matteo segue questa linea, mentre in Luca troviamo che Gesù ha parole e sguardo per le donne lungo la strada del Calvario, poi prega il padre di perdonare i suoi aguzzini, promette il paradiso al “buon ladrone” e, infine, muore gridando a gran voce: «Padre nelle tue mani consegno il mio spirito». In Giovanni, Gesù sulla croce si preoccupa di sua madre e del discepolo che egli amava e, dopo aver detto di aver sete, dice che «tutto è compiuto!» e chinando il capo “consegnò lo spirito”.

Non credo che ci sia bisogno di commenti per chiarire cosa è storico e quale è lo sviluppo teologico. Non voglio dire ovviamente che lo sviluppo teologico è falso solo perché non storico, al contrario, è l’ispirazione divina che ha suggerito agli evangelisti la lettura profonda del Mistero che poi hanno messo in forma narrativa. Ma non è tanto su questo che vorrei portare l’attenzione dei miei lettori.

Uno dei più grandi misteri della Bibbia è la conclusione del Vangelo di Marco: tutti i manoscritti più antichi e più qualificati terminano il racconto di Marco al cap.16 versetto 8. Le donne sono andate al mattino presto alla tomba di Gesù, la pietra era già stata rotolata via, la tomba è vuota e c’è un giovane che parla di resurrezione e invita le donne ad andare dai suoi discepoli e da Pietro a dirgli che il Maestro li attende in Galilea. E poi la fine del racconto: “Esse uscirono e fuggirono via dal sepolcro, perché erano piene di spavento e di stupore. E non dissero niente a nessuno, perché erano impaurite”. La paura è il sentimento con cui termina il racconto originale. L’imbarazzo era talmente grande che furono aggiunte al testo due conclusioni dove si raccontava delle apparizioni del risorto.

Riassumendo, il Vangelo, cioè la buona notizia finisce con una tomba vuota, una fuga, il silenzio e la paura. Rimane in sospeso quell’appuntamento in Galilea dove tutto era cominciato, come se tutto dovesse di nuovo ricominciare. Nel racconto di Marco è una tomba vuota più che il Risorto, se così si può dire, che fece nascere quel movimento che ha segnato così profondamente la storia del mondo. Una mancanza generativa potrebbe essere stato il concepimento del cristianesimo. Se così fosse dovremmo ripensare la storia in modo differente.

Nella nostra epoca, ma potremmo dire dal tempo dell’imperatore Costantino in poi, la chiesa non ha avuto più il coraggio, se non sporadicamente, di essere una tomba vuota, un mancanza che faceva nascere un sogno, un desiderio. Anche oggi che le nostre chiese si svuotano (e non certo per colpa del Covid… si stavano infatti già svuotando da tanto tempo) continuiamo a parlare all’uomo di oggi forti delle nostre verità, della nostra teologia e della nostra morale. Mi resta sempre più difficile sopportare tutte le nostre sicurezze, le nostre parole e le nostre pretese verità. Ho nostalgia di quel vuoto, di quella paura, di quel silenzio che fece nascere tutto!

Anche a Pasqua i credenti sono soliti rivolgersi a Dio con preghiere speciali: la fine delle guerre e la pace nel mondo, per superare i problemi della fame, delle malattie, delle ingiustizie sociali, per politiche ed economie diverse… ancora non sono riuscito a sentire preghiere che chiedano a Dio l’attenzione all’ambiente e la preoccupazione dell’innalzamento del clima, ma da qualche parte è molto probabile che siano già state fatte. Con un po’ di attenzione ci potremmo anche accorgere che quello che chiediamo a Dio in realtà è il nostro compito da quando, fin dagli antichi tempi biblici, i saggi ispirati dallo Spirito Santo scrissero che Dio affidò agli uomini il compito di “custodire e coltivare” questo mondo. Poche leggi divine sono state così disattese nel corso dei secoli come questa, e quello che mi fa impressione è che quando quelle parole furono scritte non esistevano i problemi di oggi legati all’inquinamento, alla deforestazione, al clima…

Ricordo una lezione della tradizione rabbinica: dice che tutto quello che esiste è stato in qualche modo voluto da Dio. E allora un uomo chiese se anche l’ateismo era stato creato da Dio?
«Certo» fu la risposta semplice e chiara.
«Ma perché Dio creò l’ateismo?».
«Perché ci fossero almeno alcuni uomini e donne che, non potendo delegare a Dio – perché per loro non esisteva alcun Dio – la soluzione dei problemi della vita, se ne facessero responsabilmente carico».

(tratto da CASENTINO2000 | n. 329 | Aprile 2021)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.