9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Due sabati in cui si parla del nostro territorio

Sabato 14 maggio al Castello dei Conti Guidi “Memorie di un fiume in piena”. Per il ciclo “Schegge di memoria – storie e vita quotidiana dagli archivi del territorio aretino”, sabato 14 maggio a Poppi incontro sul tema “Alluvione 50 – memorie di un fiume in piena”. Mezzo secolo fa, l’alluvione che il 4 novembre 1966 portò morte e distruzione a Firenze colpì duro anche in Casentino. Oggi l’iniziativa “Schegge di memoria” riporta ai giorni nostri i ricordi di quel mondo, attraverso una serie di iniziative sparse in tutto il territorio provinciale, a cura delle biblioteche e mediateche della Rete Documentaria Aretina. Sabato alle 18 nel salone del Castello dei Conti Guidi di Poppi, verrà riscoperto il materiale di quella calamità, con immagini dall’Archivio della Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. L’iniziativa è ad ingresso libero, e fa parte della serie di eventi promossi in questo mese di maggio per scoprire e valorizzare il patrimonio archivistico conservato nelle biblioteche della Rete Documentaria Aretina (www.retedocumentaria.arezzo.it).

“Questa storia nasce da vecchie carte accatastate in un magazzino, ma anche da una grande operazione imprenditoriale: era il 1998 e la “Corà Domenico & figli”, società specializzata nell’industria e commercio di legnami, acquisiva il controllo della Fratelli Feltrinelli, fino ad allora suo maggiore concorrente. Qualche anno più tardi, in mezzo a cumuli di bolle, fatture e lettere commerciali aride e ormai inutili, Enrico Scalori, presidente della Intercontinentale Carinzia Legnami, trova un volume rilegato in pelle con scritto a rilievo “Ditta Fratelli Feltrinelli. Disboscamento abetine demaniali della Toscana. Stabilimento ausiliario di Camaldoli”. Possiamo immaginare la curiosità messa in moto da quella pesante copertina e la sorpresa, se non l’emozione, di vedere fotografie di un mondo scomparso, ma su cui siamo radicati, le macchine della segheria, la decauville, funivie a tralicci, tagli a raso di abeti su intere pendici, operai arrampicati su cataste di legno, bovari con tronchi a strascico o su carri. Si tratta di 42 immagini in bianco e nero… che si riferiscono ai cosiddetti tagli di guerra realizzati nel periodo 1915-1918.” Questa la descrizione con cui Simone Borchi apre un suo articolo sull’incredibile materiale rinvenuto e di cui ci parlerà sabato 21 Maggio alle ore 21 presso la Saletta comunale di Bibbiena. Non mancate, una grande occasione per scoprire un passato delle nostre foreste sconosciuto a molti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.