18.2 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Aprile

Layout 1 La “sanità da cani” alla quale ci rivolgiamo nel nuovo numero di CASENTINO2000 (è il 305) è ovviamente la nostra, quella che viviamo quotidianamente in Casentino, tra liste di attesa chilometriche e chilometri di strada da fare per poter partorire.  Ma la “sanità da cani” di cui vi parleremo in questo numero è anche quella che vede l’impiego dei nostri amici animali nelle strutture sanitarie come ospedali e case di riposo. Sì, perché c’è una novità importante che riguarda anche il nostro ospedale; la possibilità per i pazienti ricoverati di richiedere la compagnia del proprio animale domestico. Nel nostro articolo (a pagina 20) vi spieghiamo come funziona.

Il nostro Badalischio invece vi parlerà dell’apertura della nuova Casa della Salute di Stia. Dovete sapere che oltre ai fondi per la fusione di Pratovecchio e Stia, il Comune ha dovuto accendere un mutuo di 257.895,66 euro presso la Cassa DD.PP. Si tratta di uno dei tanti mutui a carico dell’ente; quelli che hanno contribuito ad arrivare a un indebitamento di circa 6 milioni di euro nonostante i milioni ottenuti in più proprio grazie alla fusione… Un tema su cui potete leggere il nostro articolo a pagina 15.

A Bibbiena, a causa di alcune mancanze ed inefficienze della struttura, i rappresentanti dei genitori della Scuola dell’Infanzia di Piazza Palagi, presentano le richieste di miglioramento, ma l’amministrazione comunale continua a non sentire… Restando in tema d’infanzia; nel Comune di Castel San Niccolò si sta portando avanti un progetto per la realizzazione di un parco giochi senza ostacoli e barriere.

Si svolgerà a Poppi il nuovo congresso interreligioso nei giorni 26, 27 e 28 aprile, che aprirà il dibattito sulla digitalizzazione nel mondo moderno. Oltre a tutte le novità dell’evento di questo anno, abbiamo intervistato per voi il filosofo e sociologo Anselmo Grotti. Mentre non perdete, il prossimo 19 maggio l’iniziativa “La Verna per il Mayer“; quando fede e scienza si prendono per mano, per dare vita ad una giornata di grande solidarietà.

Tornando ai giorni del Carnevale, vi raccontiamo chi sono e come sono nate Le Diomeda, il gruppo tamburi della Mea che quest’anno ha stupito davvero tutti! Mentre siamo andati a Subbiano per conoscere e approfondire la storia e le iniziative della Misericordia.

Ancora a Poppi abbiamo incontrato Luigina Sestini, pittrice casentinese, protagonista con altri artisti di una mostra in programma al Castello dei Conti Guidi; e poi alla scoperta del’Istituto Comprensivo che è da oltre trent’anni il punto di riferimento per i musicisti del futuro. I ragazzi attualmente iscritti sono circa 60!

Per la serie “passioni“, ecco la storia del gruppo “Ulisse in…”, nato da un’idea di Lorenzo Lorj. Abbiamo incontrato i membri del gruppo per farci raccontare le mille avventure in cui si sono imbarcati, in sella alle loro biciclette, alla scoperta delle meraviglie che la penisola ha da offrire…

A Salutio, invece l’impegno della Pro Loco e del gruppo parrocchiale ha permesso di restituire nuova vita all’antico orologio della torre campanaria, mentre a Soci, riprendono le attività de La Grande Via alla Mausolea.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi e per restare in tema di natura, un interessante articolo sui licheni, fondamentali per indicarci lo stato di inquinamento di un ambiente. La rubrica del Canile del Casentino, invece presenta i nuovi ospiti della struttura… Correte a vederli! Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES e l’imperdibile ricetta, un’ottima crostata morbida di frutta, perfetta per la colazione di Pasqua e per i primi giorni di primavera. Continua la rubrica tenuta da Gianni Marmorini; sacerdote, studioso della Bibbia, uomo del nostro tempo, difensore degli umili… E torna Commerce2000, che vi parlerà dei negozi di vicinato e delle barriere architettoniche. Infine, per la rubrica sport; a Stia si gioca a calcio e si vive una bella esperienza di gruppo rallegrata anche da originali e frequenti “tortellate”!

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.