10.8 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di luglio

Layout 1

Il Partito Demolizioni (PD) è tornato! Potrebbe sembrare uno slogan elettorale oppure il titolo di un horror invece è quello che pare stia succedendo ancora una volta in Casentino. Ve lo ricordate? Si era fatto sentire con il rumore forte delle ruspe nel febbraio del 2010, per realizzare la Variante di Casamicciola… Dopo 8 anni, la storia sembra ripetersi a Fontechiara dove pare che la nuova Variante del Corsalone sorgerà proprio sui terreni in cui operano diverse aziende. Ecco allora che il Partito Demolizioni torna alla carica, pronto a espropriare e demolire per la nuova, grande (sic!) opera pubblica… Una vicenda davvero incredibile! Ma è possibile che per la nuova Variante si debbano mettere in difficoltà le aziende del territorio?
Sul numero di luglio di CASENTINO200 (siamo al 296!) ne parliamo ampiamente, sentendo anche il parere degli imprenditori coinvolti.

Il Badalischio invece si è occupato ancora una volta della piscina mai aperta (ma inaugurata…) del Centro Riabilitativo di Cerromondo a Poppi e, per Stia, del nuovo arredo urbano che sta facendo molto discutere.

Proseguiamo poi con un’intervista a Giacomo Ciabatti, esponente del M5S, per capire quali sono i progetti del Movimento, oggi al Governo del Paese, per il Casentino. E poi, parliamo ancora del tratto della ciclopista che dovrebbe essere realizzato nel comune di Pratovecchio Stia.

Mentre a Castel Focognano abbiamo scoperto una realtà davvero interessante, la Fattoria Cuore Verde, l’unica in Casentino che sfrutta il metodo biodinamico e propone una rivoluzione che parte dalla terra. La Fattoria è legata alla filosofia del Dottor Berrino, direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che ha dato vita all’Associazione La Grande Via, con sede alla Mausolea di Soci, che crede che una “medicina alimentare” possa aiutarci a prevenire molte malattie e, in alcuni casi a curarci.

Lo sapevate che sottoscrivere un testamento biologico, è possibile anche in Casentino? Vi raccontiamo la storia di un casentinese che lo ha fatto, per primo a Bibbiena.
Mentre siamo andati a conoscere i migranti ospitati dall’associazione Tahomà, coinvolti in un servizio di aiuto per chi ha difficoltà a fare acquisti da solo. Un’occasione di scambio e conoscenza!

Per la serie personaggi siamo andati alla scoperta dei monologhi teatrali proposti in rete da Francesco Zampella, mentre per il mondo dell’associazionismo siamo tornati ad occuparci dell’associazione Oltre l’ostacolo che ci insegna il rapporto d’intesa tra uomo e cavallo.
Per lo sport, un giovane di Salutio che sceglie il lancio del disco; Leonardo Acciai e la sua grande passione e poi, il bilancio dei campionati UISP delle casentinesi con due promosse, tante nei playoff e nessuna retrocessione.

Anche in questo numero, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi, la rubrica del Canile del Casentino con le new entry Biondo e Giorgia; Essere con i consigli dei nostri esperti. E poi tutte le vostre lettere pubblicate sul nostro BLOCKNOTES, la ricetta con le melanzane estive e una speciale Vernaccia di San Gimignano. E ancora la rubrica Volare senza ali, con un’intervista al mitico Iacopo Melio dell’associazione #vorreiprendereiltreno.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

In regalo con questo numero di CASENTINO2000 il libretto degli eventi dell’estate!
Sempre disponibile anche online, scaricalo!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.