20.4 C
Casentino
lunedì, 7 Luglio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Maggio

Layout 1

Maggio è il mese dei fiori e della rinascita della natura… Nella copertina del numero 282 di CASENTINO2000, un bellissimo pisciacane pretende la sua rivincita, perché come il Casentino anche lui ha poca considerazione da parte di tutti, ma grande capacità di adattamento e risorse infinite per continuare a vivere ancora e ancora: il pisciacane come il casentinese in qualche modo ce la fa! La rivincita del pisciacane è quindi il titolo perfetto per un fiore (e per un “popolo”) che forse è da troppo tempo infondo alla catena…

Oltre alla sua di rinascita, in questo numero siamo tornati a parlare anche di quella di un mostro sacro del Casentino… Un mostro talmente terrificante che ormai, dopo tanti anni, ci eravamo quasi abituati a vedere e a non considerare neanche più… Stiamo parlando dell’ex Lebole di Rassina, grazie alla forza (e agli investimenti) dell’impresa della famiglia Cerofolini sta per rinascere. Tra poco più di un anno riaprirà i battenti per ospitare un supermercato, appartamenti, uffici e negozi e speriamo che la sua rinascita possa restituire al paese e a tutto il Casentino un luogo di aggregazione e di identità, come fu l’allora pantalonificio casentinese.

Sempre di mostri sacri parliamo, ma purtroppo, questa volta non per raccontarne la fine… La ex Sacci è al centro di un procedimento giudiziario ed è stata messa sotto sequestro da un blitz dell’allora Corpo Forestale dello Stato. La causa sarebbe stata la presenza di amianto nello stabile; con le interviste a tutti i partecipanti abbiamo cercato di capire se si tratta davvero di una bomba ecologica

Nel comune di Pratovecchio Stia, invece, pare che gli abitanti non possano dormire sonni tranquilli… Il futuro della Casa di Riposo di Pratovecchio torna a far discutere tra il rischio di trasferimento per gli ospiti; i posti di lavoro in gioco e le incognite del project financing… Mentre a Subbiano e Capolona siamo in piena campagna elettorale dato che i prossimi 7 e 8 maggio i cittadini saranno chiamati ad esprimersi sulla fusione dei due comuni: ecco tutte le opinioni e le posizioni del SI e del NO.

A Badia Prataglia invece tutto è pronto per il grande evento che sta coinvolgendo abitanti, sponsor e corridori da tutto il mondo… Badia è pronta ad accogliere il Campionato del Mondo di Trail! Numeri e organizzazione di una manifestazione che speriamo diventi il nostro biglietto da visita (turistico!) di rilancio. A Bibbiena e Poppi parliamo di fiere con il mercato a Km0 della Coldiretti per la prima e la Fiera di San Torello per il secondo. Un sabato mattina lo abbiamo passato con i prodotti tipici del Casentino di Campagna Amica, mentre abbiamo fatto un viaggio nel tempo nella storica Fiera di San Torello di Poppi, per capire che cosa significava davvero nella tradizione del Casentino questa antica fiera…

Ma se maggio è il mese dei fiori e della natura, non potevamo non incontrare un gruppo di cittadini attivi e risoluti, che con Puliamo il Casentino hanno dato vita ad un’iniziativa spontanea che progetta un futuro green per la vallata. E poi tutti in bici alla scoperta del Casentino, grazie alla ebike, la bicicletta a pedalata assistita che non ha bisogno della ciclopista…

E poi… un po’ di personaggi! Iniziamo da Papiano con un viaggio al centro della troticoltura Puccini, azienda storica casentinese ereditata dal giovane proprietario Simone, deciso a seguire “l’antica arte di allevar le trote”. Scendiamo a Stia con Don Carlo Corazzesi e i suoi 50 anni di sacerdozio; dalle iniziative per i giovani, agli incontri religiosi, fino agli aneddoti sul Carnevale e la Fiorentina… E finiamo addirittura a Londra con la storia di Fabio Speranza, partito dal Casentino con una laurea in tasca, che ci racconta la sua storia di infermiere al King’s College Hospital della capitale inglese.

Per lo sport, invece, intervista al Marcena Club ’90, tra un calcio al pallone e una pizza, tra uno scherzo e un allenamento, ecco il team protagonista dei campionati UISP e poi l’associazione sportiva Casentino Running, nata dall’esperienza della Eco Mezza Maratona del Casentino.

Non perdete anche tutti gli inserti e le nostre rubriche; gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi, la ricetta e il vino. Poi, il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe; i gatti con i consigli della comportamentalista e poi Ringhio dal Canile del Casentino, un cane con un nome sbagliato, ma cuore buono e nobile. Nella rubrica sulla disabilità Volare senza ali, abbiamo intervistato Wolfgang Fasser e la sua associazione di musicoterapia. Poi Blocknotes con le vostre lettere e le notizie dal web, GIALLOCASENTINO, con l’ultima puntata di Morte sulla ciclabile; il libro e il lettore del mese, Commerce2000, con il lavoro dopo i voucher e poi la terribile zampata del Badalischio!

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Buona lettura!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.