13.1 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di novembre

Layout 1CASENTINO2000 è in edicola con il numero 276 di novembre, in cui abbiamo dedicato la copertina al “Re” del Casentino, a colui che domina le nostre foreste e (non succede di rado!) anche le strade e le piazze dei nostri paesi… Stiamo parlando del cinghiale, questo possente animale che sta letteralmente invadendo il nostro territorio. Abbiamo parlato di lui con l’esperto, il professor Marco Apollonio, che come per il lupo ci ha illustrato tutte le abitudini, i comportamenti e i numeri del cinghiale casentinese.

Ma parlare di questo animale tanto odiato nel nostro Casentino, ci ha fornito lo spunto per fare una riflessione più ampia che ha coinvolto anche i migranti, altra categoria decisamente poco sopportata qui in Casentino, come nel resto d’Italia. Ma cosa hanno in comune i cinghiali casentinesi e i migranti venuti dal mare che sono ospiti anche nella nostra vallata? Semplice; sono il capro espiatorio del Casentino! Ma togliere di scena loro, significa veramente ritrovare la felicità e il benessere sociale?

In questo numero di CASENTINO2000 siamo tornati ancora una volta sul cantiere di Santa Mama; una fogna costruita ai tempi del Duce potrebbe scrivere davvero la parola fine alla lunga e travagliata storia del cantiere? Staremo a vedere e sul futuro (incerto!) del Casentino riaccendiamo i riflettori anche sulle fusioni, ora dobbiamo decidere noi casentinesi!

Dopo la chiusura del punto nascita chi vorrà nascere in Casentino potrà farlo solo tra le mura domestiche. Parliamo con Valentina Baglioni del “parto a Km0”, il parto in casa scelto da sempre più future mamme casentinesi.

A Bibbiena, invece abbiamo ripercorso la storia di Piazza Palagi e della riqualificazione dell’area, data l’imminente partenza dei lavori. Siamo stati poi a Castel San Niccolò per la presentazione di un volume, edito Fruska, che racconta l’assedio al maniero di tanti anni fa e poi, per la serie “Casentinati”, abbiamo ascoltato la storia di Fabio Scipioni che da Soci si è trasferito in Svizzera, dove vive e lavora.

A Pratovecchio, invece conosciamo una collezionista di bambole e poi ci spostiamo a Soci per conoscere tutti gli eventi organizzati in paese per la festa di Halloween. A Castelluccio, ricordiamo la storia di Don Paolo De Grandi, detto “Don Pi”, il prete calciatore stroncato da un infarto. E poi un tuffo nel passato con la nevicata perfetta che colpì il Casentino tra il 28 e il 29 novembre del 1978.

Continuiamo a parlare di sport con la nascita dell’ASD Casentino Soci 1930 e poi, non perdete tutti gli inserti e le nostre rubriche; tante le lettere che ci avete inviato questo mese su Block Notes; gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi, il libro e il lettore del mese, la ricetta con le castagne e il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe. Torna anche Commerce2000 e nella rubrica sulla disabilità Volare senza Ali, parliamo della forza di una bambina, affetta da una forma di nanismo. Questo mese anche la “zampata” del nostro Badalischio si fa più graffiante e il mitico mostro casentinese vi propone un articolo sullo “sdoppiamento” del dottor Andrea Rinnovati tra l’Ospedale di Sansepolcro e quello di Bibbiena.

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Buona lettura e… buona visione!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.