25.4 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

Elezione dei consiglieri provinciali… ma de che?

Domenica 18 dicembre si sono svolte – all’insaputa dei più – le seconde “elezioni” del “pseudo” consiglio provinciale di Arezzo, così come previsto dalla legge Delrio n. 56/2014, meglio conosciuta come legge “Delirio”, vista la confusione istituzionale e non solo che quell’obbrobrio di normativa ha generato nel Paese. Questa legge – partorita (anche) da un Ministro appartenente ad un setta religiosa assai integralista (non c’entra nulla ma è sempre utile sapere con chi abbiamo a che fare) – avviava l’estinzione eutanasica dei consigli provinciali eletti a suffragio universale ed era per sua esplicita ammissione una legge transitoria. A proposito delle Province, infatti, il comma 51 dell’unico articolo che costituisce la legge, così recita: “In attesa della riforma del titolo V della seconda parte della Costituzione e delle relative norme di attuazione, le Province sono disciplinate dalla presente legge”. Prima di tutto è abbastanza curioso – per non dire assurdo e folle – che una legge disciplini e regolamenti qualcosa in attesa di altre norme, e comunque le attese ed i desiderata di Delrio e soprattutto dell’ex Presidente del Consiglio Renzi sono state sonoramente disattese dall’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre…

C’è da domandarsi, quindi, come leggere coerentemente proprio con l’espressione della volontà popolare questa “pseudo” scadenza elettorale per eleggere gli “pseudo” consigli provinciali. La “speranzosa nel futuro” legge Delrio prevede, infatti, un’elezione di secondo livello riservata esclusivamente ai consiglieri comunali ed ai sindaci dei comuni della provincia, elezione oltretutto condita da un voto ponderato sulla base di un indice determinato in base alla consistenza demografica del comune di appartenenza. Detto in altri termini, il consigliere comunale di Talla conta molto meno del consigliere di Cortona e conseguentemente “contano” e “pesano” meno i cittadini di Talla rispetto a quelli di Cortona, a loro volta meno “pesanti” di quelli di Arezzo e così via…

Con questo nobile e aristocratico meccanismo, di sapore vagamente feudale e reazionario, in Provincia di Arezzo si è appena provveduto a “pseudo-eleggere” – in house providing – un consiglio di 12 componenti con buona pace sia della rappresentatività politica che territoriale!

Tornando alla nostra Costituzione, c’è da chiedersi quale sia l’ipotetica coerenza della legge Delrio, alla luce dell’esito referendario: se le Province sono rimaste di diritto uno dei capisaldi dell’architettura istituzionale della Repubblica Democratica, dove è andata a finire la sovranità popolare dell’art. 1 della Costituzione? Non sarebbe stato meglio non far svolgere questa farsa “pseudo-elettorale”, e altresì impedire che nelle prossime domeniche ne avvengano delle altre?

Noi continuiamo con forte convinzione a credere che la legge Delrio sia una pessima e disastrosa legge, che ha introdotto e diffuso guasti istituzionali e non solo, prodotto frustrazione nelle lavoratrici e nei lavoratori delle Province e che ha vieppiù ingenerato confusione senza minimamente incidere sui problemi che tutt’ora sentono i territori, dalla manutenzione delle strade a quella delle scuole, alle competenze in materia di ambiente e tutela pesaggistica. Una legge che tuttavia un esito percepibile ma nefasto lo ha avuto: aver ridotto ai minimi termini l’esercizio di verifica e controllo, fondamentale in democrazia, da parte dei cittadini tramite i loro eletti nei consigli comunali. A questo punto, occorre prodigarsi con tutti i mezzi per sottoporre al vaglio della Corte Costituzionale il provvedimento raffazzonato, anti democratico e demagogico rappresentato dalla legge n. 56/2014.

Fausto Tenti (Segretario provinciale PRC Arezzo)               

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.