22.1 C
Casentino
domenica, 22 Giugno 2025

I più letti

Fusione ORBI: nasce il Comitato per il NO

Un gruppo di cittadini bibbienesi, che hanno a cuore il destino del proprio comune e quello del Casentino, hanno deciso di unirsi in un Comitato per opporsi all’annessione del Comune di Ortignano Raggiolo da parte del Comune di Bibbiena e formare il nuovo Comune di Bibbiena Ortignano Raggiolo.

Abbiamo parlato di annessione non a caso e quindi non di fusione, come viene definita questa manovra tutta politica, perché in effetti si parla di un comune, quello di Bibbiena, di circa 87 kilometri quadrati, con 12.177 abitanti (al primo gennaio 2018 fonte Istat), con una densità di circa 141 abitanti a kilometro quadrato, che, nelle intenzioni di qualcuno, dovrebbe “ingoiarsi” un altro comune, quello di Ortignano Raggiolo, che è esteso per circa 37 kilometri quadrati, conta 881 abitanti (al primo gennaio 2018, fonte Istat) e quindi ha una densità di 25 abitanti a kilometro quadrato.

Come si nota anche solamente da questi numeri, non viene rispettato pienamente lo spirito delle fusioni dei comuni, che deve avvenire tra realtà il più omogenee possibile e deve essere il coronamento di un processo di integrazione tra le amministrazioni che parte dal basso, dalla volontà popolare, con un processo condiviso. Chi abita nei due comuni interessati sa bene che i principi che avrebbero dovuto animare questa fusione sono stati pienamente disattesi, sostituiti da due delibere di consiglio comunale votate a maggioranza. Se la cosa fosse stata così condivisa e conveniente, le due delibere sarebbero state votate sicuramente all’unanimità, anche un’opposizione dura si allinea agli evidentissimi vantaggi, se ce ne fossero stati, ma così non è stato in nessuno dei due comuni.

Quindi, tenuto conto del fatto che questa annessione è voluta dall’alto, che non ha preso il via da richieste della popolazione, che non ha rispettato nessun parametro che la facesse vedere come una fusione utile e “naturale”, che non ha nessun vantaggio per nessuno dei due comuni, dei quali si perderà per sempre l’identità (dalla fusione non si può tornare indietro), abbiamo costituito il “Comitato NO alla fusione dei Comuni di Bibbiena e Ortignano Raggiolo”. Iscrivetevi alla nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/293473618065280/) e sul nostro gruppo Whatsapp; vi basterà inviare una richiesta al portavoce del gruppo stesso, Mauro Fognani, al numero 366 3705649. Siamo aperti alla collaborazione di tutti quelli che vogliono bene a Bibbiena e che vogliono che rimanga così com’è. Anzi, meglio di com’è adesso, visto come è stata ridotta da questa amministrazione.

Il Comitato non ha riferimenti partitici, ma vuole fare e farà “politica”, nel senso etimologico del termine (l’arte di governare la città), perché quelli che hanno governato fino ad adesso, di questa arte, non conoscono nemmeno i princìpi di base.

Questi signori hanno ottenuto un altro referendum, (non gli è bastata la sconfitta dell’anno scorso) che si terrà l’11 e il 12 novembre prossimi. Attenzione, e lo diremo fino alla nausea, questo referendum è consultivo, quindi non ha necessità di quorum e quindi, anche se vanno a votare pochissime persone, è valido e chi rimane a casa lascia decidere agli altri del proprio futuro. Questo comunicato è solo l’inizio, faremo conoscere le ragioni del NO e vi aspettiamo numerosi per aiutarci in questa battaglia che riguarda il futuro di tutti.

NO alle annessioni mascherate da fusioni.

NO ai falsi miraggi di contributi incerti (per esempio quelli già assegnati per i progetti di riqualificazione delle periferie sono stati depennati; se si deve raschiare il barile, si può fare anche con i contributi delle fusioni).

NO a chi vuole questa fusione solo in nome dei soldi che potrebbero arrivare, quando ha speso molto male i nostri negli ultimi dieci anni.

NO a chi vuole allontanare le amministrazioni dai cittadini.

NO a chi vuole le fusioni solo per ricandidarsi e per le proprie ambizioni politiche.

Comitato NO alla fusione dei Comuni di Bibbiena e Ortignano Raggiolo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.