21.7 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

I “mini Sindaci” del Casentino in Gargano

Le scuole del Casentino verde sono partite alla volta della Puglia per portare un messaggio di pace, legalità e rispetto della natura. E’ la carovana dei mini sindaci e mini vice sindaci del Casentino, 16 ragazzi tra i 13 ed i 14 anni che ieri sono partiti alla volta del Parco Nazionale del Gargano, nello sperone d’Italia, per partecipare al grande evento nazionale “COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO”, un progetto di cittadinanza attiva che unisce scuole di tutta Italia collocate in aree protette come la nostra. Gli istituti sono uniti in una “Rete di scuole” e in questa occasione verrà firmato il nuovo “Accordo di rete” . In questi giorni, nel Gargano il si festeggia il diciassettesimo anno del convegno “Coloriamo il nostro futuro”. Le scuole del Casentino sono nella Rete da 3 anni e partecipano in delegazione per il nostro territorio con il contributo dell’Ente Parco delle Foreste Casentinesi.

Gli istituti comprensivi che partecipano al progetto con i loro rispettivi mini sindaci sono: Istituto Comprensivo Dovizi di Bibbiena, Istituto Compresivo XIII Aprile di Soci, Istituto Comprnsivo di Poppi, Istituto Comprensivo Alto Casentino di Pratovecchio-Stia, Istituto Compresivo C G. Monaco di Castel Focognano.
I Dirigenti coinvolti sono le dottoresse Silvana Gabiccini, Cristina Giuntini e Alessandra Mucci, mentre i docenti referenti del progetto per i 5 istituti: Wanda Mancini Bibbiena, Carla Parenti Poppi, Mara Calchetti di Castel Focognano, Gabriella Bergamaschi, Sandra Visi di Soci.
Il programma di questi cinque giorni, prevede la visita dei luoghi ospitanti, incontri tra gli studenti delle scuole della Rete, sfilate ed eventi di rappresentanza con le fasce tricolore, incontri dei Dirigenti per ridefinire l’accordo di Rete e soprattutto il convegno dei Minisindaci e Viceminisindaci per l’elezione del Minipresidente della Federparchi d’Italia. Il Casentino c’è e con la sua parte migliore, ossia i giovani mini Sindaci i quali, con fierezza, porteranno i colori del Casentino in un bellissimo contesto nazionale, oltre che l’amore e il rispetto per la natura.

Cos’è coloriamo il nostro fututo Nasce nel 2000. Lo scopo è quello che i ragazzi – attraverso stimolanti esperienze e sperimentazioni, nel rispetto della legalità – diventino protagonisti nella tutela e nello sviluppo delle aree naturali protette. Il progetto prevede l’organizzazione annuale di un Convegno dei minisindaci , con il coinvolgimento delle scuole aderenti alla Rete, per far incontrare e confrontare ragazzi e adulti rispetto agli obiettivi perseguiti nel corso dell’anno scolastico nell’ambito dei percorsi di Costituzione e Cittadinanza; per promuovere la conoscenza del territorio e dell’area Parco e di tutte le sue risorse e valenze. Vengono annualmente promossi momenti di socializzazione tra i mini-sindaci delle scuole dei Parchi presenti e tra questi viene eletto, a conclusione della settimana Convegno, il mini Presidente dei Parchi che dura in carica un anno.La settimana Convegno costituisce anche l’occasione per far conoscere le realtà amministrative, culturali ed economiche del territorio ospitante in quanto soggetti importanti e direttamente coinvolti nella formazione dei futuri cittadini.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.