23.6 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

I Sindaci difendono a una sola voce i Patti Territoriali

A pochi giorni dalla riunione che si è svolta fra i vertici della ASL e le amministrazioni locali, i Sindaci del Casentino fanno quadrato sulla difesa dei Patti Territoriali, punto di partenza verso la sanità casentinese orientata al futuro. “Su questa materia comunicheremo sempre in maniera congiunta”, dice con tutti i Sindaci del territorio Daniele Bernardini in qualità di presidente della conferenza socio-sanitaria, “Per far risaltare la nostra unitarietà di intenti. Ogni giorno siamo provocati da chi vorrebbe farci passare come incapaci o peggio collusi con un disegno occulto di smantellamento del welfare locale. La verità dice il contrario, che a dispetto delle difficoltà economiche e gestionali, crediamo in questo progetto di sanità futura, che si riconduce ad una riforma che avrà i suoi effetti nel tempo. Sta mutando la società, è impossibile pensare ad una sanità pubblica immutabile e arroccata su vecchi schemi. La popolazione invecchia, le nascite diminuiscono, le patologie si cronicizzano; come amministratori dobbiamo fare la nostra parte per promuovere stili di vita corretti, prevenire le patologie, favorire i concetti di medicina diffusa, rispetto ad una struttura che abbiamo ereditato e che oggi non è più sostenibile”.

Cosa succederà ai servizi esistenti, oggetto di campagne di difesa e sensibilizzazione?
“E’ in atto qualcosa di più di una sensibilizzazione, si fa disinformazione, si spingono i cittadini a firmare contro progetti e proposte inesistenti, si convince la gente che chiuderà il pronto soccorso, che i migliori professionisti stanno lasciando il Casentino, che il nostro ultimo ospedale sta per essere soppresso, e tutto con l’avallo dei Sindaci. Questo è assurdo ma soprattutto è falso. L’ospedale di Bibbiena resta al suo posto, il pronto soccorso non chiude, la chirurgia nemmeno; è in corso un processo di riforma che anticipa problemi che sarebbero ben più seri se non li affrontassimo subito”.
C’è una vera compattezza della classe politica locale su questa vicenda?
“Lo dimostra il fatto che tutti i Sindaci hanno firmato i Patti Territoriali e condividono con me questa intervista, anche chi all’inizio ha avuto dubbi e si è messo sulle barricate ha finito per approvare il pensiero degli altri, di ogni parte politica”.
Quello che stona è il ripetersi di promesse che vengono disattese, come ad esempio quella sulla non-chiusura del punto nascita.
“Le verifiche su quello che dicono i Patti Territoriali saranno puntuali. E pensiamo solo a lavorare per la sicurezza, che prevale su tutto: chiediamoci se una donna in Casentino oggi arriva al parto con un’assistenza migliore o peggiore di prima. Questo come Amministratori deve interessarci, non altro, lasciamo le polemiche agli altri, siamo pronti ad ascoltare tutti ma nessuno di noi sarà vittima della caccia alle streghe che si è diffusa in questo periodo”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.