21.1 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

I.T.S. e I.F.T.S. – la via maestra per il rilancio del lavoro

Lettera di Simone Bertelli – Con questo contributo cercherò di approfondire il tema della “formazione-lavoro”. Vorrei parlarvi di un progetto di sviluppo che ritengo fondamentale sia per le politiche giovanili sia per aiutare la riqualificazione professionale di coloro che hanno perso il lavoro. Quattro sono i punti strategici ad esso associabili, importanti per:

  • sviluppo economico del nostro territorio;
  • riqualificazione professionale di coloro che hanno perso il lavoro;
  • colmare il divario (gap) fra domanda ed offerta di lavoro;
  • permettere ai nostri giovani diformarsi e trovare un lavoro in casa”;
  • consentire alle imprese ditrovare in casa i giovani con le necessarie competenze”.

Ricollegandomi all’articolo scritto da Giorgio RenziRicostruire il tessuto connettivo del Casentino…” anche io sono fermamente convinto che “lo sviluppo economico del Casentino sia avvenuto grazie ad uno stretto rapporto tra scuola e impresa” ma, purtroppo, è facile constatare come questa sinergia, negli ultimi 20 anni, sia andata via via affievolendosi.

Ritengo che la risposta adatta per il rilancio dello sviluppo del Casentino possa essere la “FORMAZIONE di SUPER TECNICI” cioè di giovani diplomati e/o occupati e/o disoccupati in cerca di una riqualificazione professionale che, partecipando gratuitamente ad un percorso formativo teorico-pratico di alto livello, ottengano una formazione tale da renderli indispensabili per lo sviluppo quantitativo e qualitativo delle aziende e di tutto il tessuto economico della nostra vallata. Dobbiamo essere consapevoli che l’eccellenza di una azienda sia anche frutto di chi nell’azienda vi lavora, apportando all’azienda stessa il proprio contributo teorico-pratico.

Lo sviluppo del territorio è strettamente correlato alla crescita della formazione professionale dei nostri giovani e, andando oltre i limiti imposti dall’età, al rilancio specialistico di tutte le figure professionali che gravitano nel mondo del lavoro. Ciò significa che l’impegno viene profuso nel far crescere e nel formare maestranze capaci di determinare la differenza tra una “buona azienda” ed una “azienda eccellente”.

In un’epoca di alta specializzazione come quella che stiamo vivendo il personale, con una formazione di sola scuola superiore (secondaria di secondo grado), non è spesso sufficiente ne in numero ne come preparazione teorico-pratica per colmare il divario (gap) fra le competenze acquisite e quelle richieste dalle aziende.

La via maestra per colmare il gap è, a mio avviso ma non solo, rappresentata da percorsi formativi post-diploma che conferiscano ai corsisti competenze teorico-pratiche di alto livello basate su specifiche richieste delle aziende del territorio. Tali corsi gratuiti, attivati dalla Regione attingendo a fondi europei, sono denominati I.T.S. (Istituti tecnici Superiori) oppure I.F.T.S. (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Trattasi di percorsi formativi che preparano a livello teorico-pratico dei SUPER-TECNICI specializzati per le esigenze delle realtà produttive locali. I corsi sono di solito biennali e sono equivalenti a lauree brevi, rilasciano anche crediti formativi per l’università. I percorsi formativi prevedono, in modo organico, attività tecnica, attività pratica e laboratoriale per un totale di circa 800ore/1000ore. All’interno dei corsi sono obbligatori stage di formazione, per almeno il 30% del monte ore totale, da svolgere presso le aziende locali. In questi corsi, al fine di imprimere una forte impronta pratica agli studenti, la metà dei docenti viene selezionata direttamente dal mondo del lavoro.

La forza degli I.T.S. e degli I.F.T.S. può essere riassunta in tre punti:

  • possibilità di reperire le risorse economiche nell’ambito dei finanziamenti regionali;
  • si rivolgono ai giovani ed anche agli adulti che vogliono qualificarsi e/o riqualificarsi, di conseguenza non si creano limiti di età alle possibilità di inserimento e/o reinserimento nel mondo del lavoro;
  • dare ai corsisti una alta formazione teorico-pratica basata sulle specifiche richieste delle aziende locali.

Questi progetti prevedono la partecipazione di: Imprese, Agenzie di Formazione, Regione, Università, Scuole superiori di secondo grado. In tal senso, ritengo naturale che una Amministrazione Comunale si possa far carico di diventare il filo conduttore fra i soggetti sopra indicati, il tutto senza dimenticarsi di coinvolgere anche le famiglie e le associazioni di categoria. Così operando una Amministrazione potrà essere utile:

  • nell’individuazione delle reali esigenze di competenze richieste dal tessuto economico locale;
  • aiutare nella progettazione e reperimento dei fondi regionali necessari per l’attivazione dei corsi stessi.

I percorsi di alta formazione (I.T.S. e I.F.T.S), senza gravare nelle tasche dei cittadini, potranno consentire ai giovani, ai disoccupati ma anche agli occupati di formarsi e di trovare lavoro nel nostro territorio; soddisfacendo in pieno alle richieste competenze teorico-pratiche delle aziende locali.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.