22.3 C
Casentino
venerdì, 13 Giugno 2025

I più letti

Il Casentino e le fusioni, il tema torna caldo

Il tema del riassetto istituzionale in Casentino e delle fusioni fra Comuni torna periodicamente di attualità. Lo fa ancora in questo scorcio d’estate, nel quale si riaffacciano vecchie e nuove idee di accorpamenti, con proposte che si sovrappongono a delibere, comitati che si sostituiscono a Consigli. Il Sindaco di Talla Eleonora Ducci, Vicepresidente della Provincia di Arezzo – ricordiamo che Talla è uno dei Comuni spesso citati come possibile partner di altri in fusioni venture, ma per adesso proprio la Ducci ha escluso che Talla vada verso questo percorso – interviene nel dibattito con lo scopo di riportare la questione in ambito informativo e formativo, affinché i cittadini eventualmente chiamati alle urne per un referendum abbiano le idee sufficientemente chiare su come esprimersi: “E’ evidente – afferma il Sindaco di Talla – come la spinta verso i processi di fusione sia ormai inevitabile, e fortemente sentita dalle nostre comunità, delle categorie economiche e in seno ai nostri organi politici a tutti i livelli. Purtroppo la presenza di proposte confliggenti sotto diversi punti di vista e l’incertezza delle tempistiche rendono questi processi più una gara a chi riesce a ottenere ciò che vuole piuttosto che dei momenti di vera crescita, politica e di comunità”. Secondo Eleonora Ducci la costituzione di comitati, le delibere di consigli comunali e le raccolte di firme “Sono segnali tangibili di un’esigenza di aggregazione che deve essere gestita e tradotta nel migliore dei modi, coi maggiori benefici per i nostri territori, soprattutto sul lungo periodo. Per questo mi sento di invitare i miei colleghi Sindaci ad un momento di riflessione, e allo stesso modo i comitati costituiti da Bibbiena a Capolona e Subbiano, così come le categorie economiche e il mondo dell’associazionismo. È indispensabile un momento di arresto di tutti questi movimenti che rischiano di risolversi nell’ennesimo referendum fallimentare, o nell’ennesima lite per conservare le poltrone o costruirsene ad hoc delle nuove”.

Le fusioni, conclude la Ducci, “Sono un fenomeno di comunità che mostreranno la loro efficacia sul lungo periodo, ed è per questo che sono necessari un confronto ed una valutazione che tengano conto dei flussi economici, delle migrazioni legate al lavoro, delle caratteristiche della viabilità, dei servizi presenti sul territorio e quant’altro. Un apporto fondamentale potrà essere fornito da tutti i soggetti che desiderano partecipare alla costruzione di un nuovo Casentino, centri studi regionali come da esempio IRPET possono fornire dati rilevanti sui quali lavorare, le forze politiche tutte, indistintamente, possono contribuire a questo processo nelle sedi deputate, senza dimenticare l’apporto dei comitati di cittadini, delle categorie economiche e delle associazioni di rappresentanza. Credo che un momento di riflessione e approfondimento sia necessario e soprattutto dovuto ai nostri cittadini, che rischiano di subire questi cambiamenti senza l’adeguato coinvolgimento”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.