14.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Il messaggio di pace ideato degli studenti di Poppi vola oltre i confini nazionali

di Ilaria Borgnoli – Verrà inaugurata sabato 23 Maggio alle ore 17:00, presso il Castello dei Conti Guidi a Poppi, la mostra itinerante durante la quale verranno esposti i bozzetti per le t-shirt, ispirati al tema della pace e realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Poppi nell’ambito del progetto “Vestirsi di pace”. Il progetto è stato ideato dagli alunni stessi e dai Dirigenti dell’Istituto, in relazione al tema della Festa della Toscana 2015 ed in collaborazione con Prospettiva Casentino, l’Associazione nata dalla volontà di alcuni imprenditori e professionisti del Casentino di favorire il benessere e progettare il futuro e la crescita di questa valle. Uno degli obiettivi che si sono posti gli imprenditori di Prospettiva, è la definizione di un percorso continuo e condiviso con le scuole del territorio per ridurre la distanza tra il mondo produttivo e quello scolastico, avvicinando così la scuola alla rete imprenditoriale ed incidendo sia sulla qualità dell’offerta formativa che sullo spirito imprenditoriale dei giovani. La scaletta della giornata prevede gli interventi del Sindaco Carlo Toni, del Presidente di Prospettiva Casentino Giovanni Basagni e della Dirigente scolastica Alessandra Mucci, dopo di che lo spazio verrà lasciato interamente alle opere realizzate dai ragazzi che sono i veri protagonisti di questo percorso educativo: verranno consegnate le magliette della pace con la stampa del bozzetto scelto, dopo un’attenta analisi, da parte di una giuria costituita da esperti della Miniconf Spa e dai professori. Il bozzetto selezionato, insieme agli altri nati dall’immaginazione dei ragazzi, saranno così esposti in una mostra itinerante. L’inaugurazione di questo evento rappresenta soltanto il culmine di un’iniziativa che si è sviluppata nel corso dei mesi attraverso dei momenti formativi importanti, che si sono articolati in tre visite (una per classe) che gli alunni delle seconde della Scuola Secondaria e della pluriclasse di Badia Prataglia hanno fatto all’azienda Miniconf Spa di Ortignano Raggiolo potendo scoprire la complessità dei processi produttivi e di progettazione nel mondo della moda dall’interno di una delle eccellenze dell’imprenditoria toscana. Questo ha permesso ai giovani di approfondire il loro rapporto con il mondo del lavoro, la loro conoscenza sulle modalità operative specifiche di alcune tecniche di lavorazione, di progettazione e creazione. L’esposizione dei bozzetti sarà ospitata dapprima nelle Scuderie del Castello dei Conti Guidi (23 – 30 maggio), per poi spostarsi in un altro dei luoghi simboli della vallata, la Galleria ExpArt (25 Luglio – 6 Agosto) nel centro storico di Bibbiena e concludersi nel cuore delle foreste casentinesi, per l’esattezza nel Centro Visita del Parco di Badia Prataglia (20 Agosto – 6 Settembre). In questi luoghi potrete respirare lo spirito del progetto che è lo stesso che anima l’Associazione Prospettiva Casentino: il desiderio di creare un futuro migliore per il nostro territorio scommettendo, in primis, sui giovani e sulle loro possibilità. “Vestirsi di Pace” è la dimostrazione che facendo rete e puntando sulle doti e la creatività degli studenti si può contribuire, fornendogli i giusti strumenti, alla crescita del Casentino andando anche ben oltre i suoi confini: sulla scia del progetto Miniconf Spa realizzerà infatti entro Giugno 500 magliette per Pitti con rappresentato il bozzetto prescelto, metà delle quali saranno destinate all’estero. Sarà messo in evidenza il tema dell’iniziativa, già deducibile dal titolo “Vestirsi di Pace”, ma ulteriormente enfatizzato da una cartolina bilingue contenente il messaggio di pace pensato dai bambini di Poppi che accompagnerà i bozzetti. Un bel gesto da parte dell’azienda, e più in generale di Prospettiva Casentino, che ha così trasmesso, veicolandolo attraverso la creatività dei più giovani, un efficacie messaggio etico e “distensivo” in un periodo di forti tensioni internazionali.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.