29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Il Respiro della Terra: la Grande Via alza la Voce

di Anselmo Fantoni – E’ appena trascorso un anno da quando il Dott. Berrino e il suo braccio destro, la vulcanica Enrica Bortolazzi, hanno messo le radici in Casentino e già si incominciano a vedere i frutti per chi ha iniziato a seguire La Grande Via. In quest’anno tante sono state le cose concretizzate soprattutto con gli addetti ai lavori, il prossimo fine settimana ci sarà la chiamata a raccolta di tutti coloro interessati a riscoprire un nuovo modo di intendere vita e salute. Un evento completo e aperto sulla filosofia del vivere in salute e in armonia con tutto e con tutti di cui Franco ed Enrica sono un esempio. Ma per realizzare il possibile paradiso terrestre non bastano le regole del mangiare sano, fare attività fisica e trovare spazio per un ascolto di se tramite tecniche di meditazione e preghiera; occorre innanzi tutto ascoltare il respiro della Terra. La Terra infatti è quel sistema che permette di realizzare i nostri sogni di felicità, è un complicato intreccio di vite, dai micro organismi ai più complessi apparati pluricellulari. Noi uomini abbiamo il compito e la fortuna di essere i depositari e i responsabili della sua cura, non a caso le culture primordiali, dagli aborigeni australiani, ai nativi del Nord America e perché no alle culture druidiche del nord Europa, tutte fondavano i propri ritmi vitali e sociali con una grande attenzione a quello che la terra sospirava agli sciamani. Un aspetto che noi uomini tecnologici industriali abbiamo dimenticato, noi esseri con sindrome da interruttore, voglio luce? Tac, accendo un interruttore, o chiedo ad Alexia, e la luce si accende, perdendo la conoscenza di cosa sta dietro ad ogni piccola e semplice azione. Anche se all’evento saranno presenti tanti esperti e politici locali, così da poter sviscerare i molteplici aspetti e perché no, elaborare nuovi percorsi atti a riscoprire amore e rispetto per se stessi e per l’ambiente, la cosa più importante sarà quella di vedere tanti Casentinesi partecipare a un momento formativo, ludico e ricreativo per il bene di tutti. Un anti sagra? Assolutamente no, una Via diversa per raggiungere la felicità.

respiro terra

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.