11.5 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Il senso di essere opposizione

Riceviamo e pubblichiamo. La politica, a tutti i livelli, è chiamata talvolta a dare dei segnali chiari, inequivocabili, davanti a fenomeni che rappresentano lo spettro del malaffare, anche anticipando con il suo comportamento i provvedimenti della magistratura che fa il suo corso, secondo tempi diversi. La vicenda dell’UNCEM Toscana su cui abbiamo già scritto, ha del torbido, per questo auspicavamo fosse giunto il tempo di prenderne le distanze.

A prescindere dalle vicende penali in corso di accertamento, non ci è parso normale che dei circa 15 milioni di euro/anno che la Regione ha trasferito da anni a Comunità Montane e Unioni per le spese di gestione delle deleghe agricolo-forestali, senza ogni forma di rendicontazione, di questi denari poco meno dell’1%, siano stati trasferiti all’Uncem. Era questo il senso di una mozione che questa lista civica ha presentato in Consiglio Comunale.

Nel corso del dibattito abbiamo anche appreso che l’UNCEM ha fatto cose utili per il Casentino come la battaglia per gli operai forestali e per il mantenimento degli Uffici postali. Non ci pare una giustificazione convincente. Ma ci ha sorpreso in verità più lo sminuire la questione sul presupposto che ormai di questo ente, poiché in liquidazione, c’è poco di cui discutere.

Diciamo intanto che l’UNCEM Toscana oggi esiste ed ha come suo rappresentante un commissario liquidatore. Al pari di un’azienda che volesse chiudere o perché oggetto di fallimento, ha piena personalità e capacità giuridica. Non ci risulta in definitiva che ad oggi l’UNCEM sia stata sciolta, condizione questa che da sola avrebbe annullato il senso stesso della discussione.

A maggior ragione pertanto in quanto davanti ad un ente in fase di smantellamento, pensavamo si potesse giungere con serenità all’adozione di un atto politico che marcasse nettamente una discontinuità. Prendiamo atto a malincuore, che non c’erano le condizioni politiche per la maggioranza, che ha votato no.

Registriamo comunque che ad oggi, l’unico Comune della provincia di Arezzo che ha votato per l’uscita da UNCEM sia stato il Comune di Castiglion Fiorentino. La delibera del rispettivo Consiglio Comunale, è datata 13 giugno 2017.

Un appunto lo rivolgiamo in conclusione però a due consiglieri di opposizione che hanno scelto, al momento della votazione, di astenersi.

A costoro, che sono stati eletti in questa lista civica e che ora hanno scelto di fare un percorso in autonomia chiamandosi “indipendenti per Poppi” (oggi viene da dire, ma indipendenti da che?) auguriamo di non finire come certi poveri parlamentari che veleggiano per il “transatlantico” in base al vento che tira in cerca di una casa pronta a dargli ospitalità. Perché i cittadini non avranno certo memoria corta.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.