15.4 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Importante premio teatrale vinto dai ragazzi del Centro Diurno “L’isola che non c’è”

La neonata compagnia di teatro sociale “Un caldo del demonio” promossa da due psicoterapeuti casentinesi – Elisabetta Pesci, Direttore del Centro Diurno “L’isola che non c’è” (Coop. Koinè) e Francesco Ridolfi –  ha vinto il prestigioso premio regia per lo spettacolo “Di anonimo amore. Fatti e misfatti del maleficio della culla” al Festival di Teatro sociale IntegrArs di Cortona. Il premio – ricevuto dalla mani della madrina del Festiva Amando Sandrelli – di fatto restituisce alla compagnia un lavoro lungo due anni, come svelato da una dei promotori Elisabetta Pesci: “Un lavoro lungo e faticoso che ha legato varia umanità per due anni, tra palco e perfezionamento, e soprattutto perché lo spettacolo fosse vissuto quasi sulla pelle di ogni partecipante. Lo spettacolo nasce da un’idea di fondo: come poter riflettere sulla diversità e sul dolore. Siamo partiti da alcune fiabe della tradizione per innestarci le vite dei nostri ragazzi, le loro storie. Così Rosaspina, Biancaneve diventano occasioni per andare a fondo del nostro essere umani e ci portano alla consapevolezza che dobbiamo essere capaci di attingere alle nostre risorse personali, per svegliarci da soli. Il laboratorio di ricerca è un luogo di sospensione, uno spazio non ancora del tutto occupato dal mondo reale dove ci costruiamo”.

Il teatro sociale è stato intrapreso dal Centro Diurno come un percorso di cura ed educativo. Elisabetta Pesci spiega: “E’ senz’altro uno strumento di cura perché aiuta a trovare un ruolo, un posto nel sistema, aiuta a gestire se stessi ed i tempi. Ma è anche uno strumento educativo, ti aiuta a trasformare ciò che senti, ad aspettare. E infine, ma non per ultimo è un gesto artistico, ovvero un prodotto fatto dagli stessi pazienti sia in gruppo che personalmente. Aver ricevuto il premio ci ha dato una cosa semplice e grande…gioia! La sensazione è quella della restituzione. La vita in fondo restituisce sempre qualcosa, quindi siamo contenti di ciò che abbiamo riavuto indietro”.

Il teatro è uno spazio di verità. All’interno del laboratorio ogni idea, intuizione, difficoltà, tecnica può essere trasformata in proposta formativa. E questo la compagnia bibbienese lo ha messo in pratica, credendoci in ogni momento e seguendo il motto “Abbiamo voglia di essere coraggiosi”. Lo spettacolo sarà a breve portato anche in giro per l’Italia, da Bologna a Milano con l’entusiasmo di tutti, compresi i genitori dei ragazzi del centro diurno.

Ma la compagnia “Un caldo del demonio” non si ferma. Già Elisabetta e Francesco stanno pensando ad un nuovo spettacolo, ad un nuovo laboratorio, ad un nuovo spazio di magia…

IntegrArs nasce con l’intento di dar vita ad un momento di riflessione sul concetto della dignità umana e sul valore della persona, che non vengono meno, anzi alle volte sono esaltate dall’esperienza della disabilità che può colpire chiunque in qualunque momento della vita. L’obiettivo del festival è quello di dare voce alle molteplici forme della disabilità attraverso il linguaggio del teatro che probabilmente proprio perché “comunica”attraverso l’utilizzo di linguaggi non convenzionali, e spesso trasmette le emozioni e le vibrazioni dell’anima attraverso la corporeità , la fisicità, riesce a dare una dimensione completa delle emozioni e dei messaggi anche delle persone disabili, delle persone “speciali” creando un nuovo luogo di condivisione in cui ogni barriera cade e la magia del teatro rende possibile la sospensione del giudizio.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.