31.7 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

In aumento i casi di intossicazione da funghi

da ASL Toscana Sud Est – In relazione all’aumento di casi di intossicazione da funghi dell’ultima settimana, l’Ispettorato micologico della Asl Toscana sud est ribadisce l’importanza di fare affidamento al servizio di sportello micologico che ogni anno, in questo periodo, l’Azienda mette a disposizione dei cittadini che raccolgono funghi. Sono 50 (9 in provincia di Arezzo,  11 in provincia di Grosseto, 30 in provincia di Siena) le persone intossicate nel territorio della Sud est ed il trend è in aumento.

Il monito diventa ancora più sentito in merito alla specie di funghi che  al momento nella nostra macchia hanno preso il posto di porcini e ovoli, più facilmente individuabili e pregiati. I funghi che nascono in questo periodo invece sono molto meno conosciuti ai più e potrebbero mettere in difficoltà i cercatori, rischiando di raccogliere funghi potenzialmente pericolosi per la salute.

Il servizio gratuito degli sportelli micologici, distribuiti su tutto il territorio della nostra azienda e attivi fino al 4 dicembre 2020, rilascia un giudizio di commestibilità sui funghi raccolti, e vi si accede previo appuntamento telefonico, come riportato  nel sito della Sud Est, alla pagina https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/ispettorato-micologico/sportello-micologico.

L’Ispettorato micologico, struttura del Dipartimento di Prevenzione, è composto da tecnici della prevenzione con qualifica di micologo del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della riabilitazione e della Prevenzione, che in caso di accesso al Pronto soccorso per intossicazione, collaborano con i sanitari cercando di risalire dai sintomi alla specie responsabile dell’avvelenamento in modo che il medico possa velocemente applicare l’idonea terapia prevista.

Il ricorso alle cure mediche avviene in particolare quando funghi commestibili, come i porcini (Boletus edulis e relativo gruppo), vengono consumati in abbondanza o in cattivo stato di conservazione (ammuffiti o con presenza di larve); quindi si raccomanda ancora una volta di consumarli solo quando sono in perfette condizioni, cuocerli bene e non mangiarne in quantità eccessive o a pasti ravvicinati. E’ infine sempre consigliato di non somministrali mai a persone affette da patologie a carico del sistema digerente, donne in stato di gravidanza, ai bambini e anziani. I casi di avvelenamento sono provocati da specie tossiche spesso scambiate per altre commestibili, tra queste il prataiolo tossico (Agaricus xanthoderma), il fungo dell’olivo (Omphalotus olearius), il falso ordinale (Entoloma sinuatum), il fungo bianco (Clitocybe rivulosa), l’Amanita pantherina, mazze di tamburo tossiche (Macrolepiota venerata), fino alla potenzialmente mortale Amanita phalloides.

Si raccomanda di evitare qualsiasi consumazione di funghi non conosciuti o che presentano caratteristiche diverse dal consueto aspetto, nel colore e nell’odore, e di non affidarsi a presunti esperti. Per ogni dubbio, i micologi sono disponibili a indicare anche modalità appropriate di   preparazione e cottura dei funghi raccolti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.