6.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

La dis-Unione dei Comuni del Casentino

Ci sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere. Il Casentino va alla deriva, la sua economia si sta esaurendo, le poche imprese rimaste vivacchiano (con sempre qualche eccezione, per fortuna) tra periodi di cassa integrazione e di ferie forzate. Una situazione così drammatica richiederebbe istituzioni forti e coese, capaci di affrontare la situazione e di costituire un punto di riferimento alto per i cittadini e per le imprese in difficoltà. Cosa fanno i nostri Sindaci in questa situazione? Litigano su chi deve gestire i residui piccoli poteri locali, chiusi nelle loro miopi miserie da baronetti parrocchiali o da comunelli feudali!

Ci avevano incoraggiato le recenti dichiarazioni di “amorosi sensi” tra tutti i nuovi sindaci uniti in una grande abbraccio per una gestione unitaria del Casentino. Ma l’incantesimo è durato poco. Come si è trattato di rinunciare a qualche piccolo potere, qualcuno ha cercato subito come rinviare questa sua perdita di potere personale. L’Unione dei Comuni del Casentino è un ossimoro, una contraddizione in termini. Non ne fanno parte i due comuni più grandi (Bibbiena e Pratovecchio-Stia), Poppi resiste nel volersi tenere, sembra, alcuni servizi in gestione propria, Chiusi della Verna prova a rinviare il più possibile la dolorosa perdita del piccolo potere. I Sindaci degli altri piccoli comuni, in fondo, sembra si sentano liberati dalla presenza dei frenatori e sono convinti di lavorare meglio in pochi.

Cose da…..Casentino! E dire che tutti i sindaci sono dello stesso partito, non tanto del PD, ma del PDR (Partito di Renzi), nel quale noi comprendiamo anche Bernardini, ormai il più fedele alleato dell’establishment del PD di zona, che sapientemente si tiene lontano dagli altri baronetti in lite perpetua.

Recentemente si è tenuto un incontro tra tutti i comuni dl Casentino e della Valtiberina con l’ex Ministro Fabrizio Barca (alto dirigente del Ministero dell’Economia) per la verifica del progetto sulle aree interne, che prevede importanti finanziamenti europei per le nostre zone, sia per i trasporti, sia per le scuole ed altri settori. Le condizioni per procedere nell’attuazione del progetto è la gestione associata di alcuni servizi fondamentali. Quale è stato uno dei problemi? Qualche comune (in quel caso sembra Pratovecchio-Stia) voleva riprendersi in proprio alcuni dei servizi associati, rinunciando così di fatto ai finanziamenti europei. Non sappiamo come poi le cose sono andate avanti. Ma già questo è una testimonianza del dilettantismo irresponsabile dei nostri sindaci, che sembra vivano in un mondo a parte. La nave affonda, il Casentino ormai depauperato delle sue migliori aziende, i giovani costretti ad andarsene, i servizi sociali sempre più limitati mentre le esigenze crescono, ed i sindaci si trastullano nelle piccole beghe di bottega.

Così non è possibile andare avanti. La situazione è inaccettabile. Chiediamo uno scatto di dignità a tutti i sindaci. Ripartiamo da capo. Che sia unione o convenzioni, non ci interessa la formula, il Casentino non può permettersi dieci sindaci chiusi nei loro castelli o palazzotti, necessita di una urgente gestione unitaria. Solo così potremo ridare credibilità alle istituzioni e renderle interlocutrici attive dei cittadini e del mondo imprenditoriale.

Luca Tafi, SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.