23.2 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

La macelleria sanitaria in Toscana…

Alcune info sulla sanità della Toscana, quella “ultima versione”, con la Giunta del Sig. Rossi che: Ha deciso di tagliare oltre 2.000 posti letto ospedalieri (3,15/1000 abitanti), mentre la spending review nazionale ne imponeva solo 1.500 (3,7/1000 abitanti). Vale a dire 500 posti letto eliminati in più del previsto;
Vuole riorganizzare la sanità regionale con la cacciata dal sistema pubblico del 10% del personale – circa 5 mila dipendenti tra medici, infermieri, assistenti e personale tecnico – in una situazione di cronica carenza di personale;
Fa pagare ogni cittadino toscano – per ticket, pro capite – 60,60 euro. La nostra regione si classifica seconda dopo il Veneto. Di queste 60,60 euro, 16,20 sono per i farmaci e ben 44,40 per le prestazioni sanitarie (visite specialistiche, esami diagnostici). Siamo i primi in assoluto in italia per i ticket sulle prestazioni sanitarie.
Fa aspettare tantissimo tempo per le liste di attesa. Solo alcuni esempi: ASL6 Livorno, attesa media per una mammografia 367 giorni; ASL9 Grosseto, per una risonanza magnetica al cranio e cervicale si attende 266 giorni; ASL1 apuana, un’ecografia alla mammella si fa in 179 giorni; ASL7 senese, per una risonanza al femore si aspettano 171 giorni; ASL11 Empoli, una risonanza magnetica senza mezzo di contrasto si fa in 143 giorni;
Fa attendere molto anche per essere ricoverati: in Toscana sono necessari 40 giorni di attesa per essere ricoverati per un tumore al seno, a fronte di un dato nazionale pari a 24 giorni; per un tumore alla prostata 47; 36 per un’angioplastica; 27 per un tumore al polmone; 28 per un tumore all’utero.
Fa diventare la Toscana fanalino di coda – secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute – sui tempi di attesa in regime di ricovero ordinario e day hospital;
In conclusione, la Toscana – ormai “Infelix” – è una tra le regioni con i ticket più alti e le liste di attesa piu’ lunghe. Tutto questo mentre gran parte della specialistica e della diagnostica viene data in mano al privato e al terzo settore…mentre si ridimensionano ferocemente i piccoli presidi ospedalieri territoriali, tagliando loro posti letto e non garantendo neanche più – nella sostanza – i pronto soccorso…mentre si chiudono distretti e presidi territoriali, costringendo le persone spesso a fare i salti mortali per garantirsi le cure sanitarie.

Fausto Tenti (Segretario Provinciale PRC Arezzo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.