20.4 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

L’Avis di Badia Prataglia da record

Un piccolo paese di circa 750 anime (in inverno) e un grande cuore. Questa è Badia Prataglia, questa è l’Associazione Avis del paese che ieri ha festeggiato i suoi 49 anni di vita. Il dato che merita un plauso in occasione di questo compleanno, è riferito alle donazioni. L’Avis di Badia Prataglia ha avuto un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno contro un incremento di soli 0,1 punti percentuali a livello regionale ( dati ufficiali Avis). Ma i numeri dicono anche tanto altro. L’Avis del piccolo paese montano del Parco nazionale delle Foreste casentinesi conta 174 donatori attivi – 116 maschi e 58 femmine – per un totale di 242 donazioni. Il maggior numero di donatori attivi sia maschi che femmine sono nella fascia over 35.

Luigi Farini, attuale Presidente della realtà associazionistica commenta: “I risultati come questo non arrivano a caso. Per quanto ci riguarda posso dire che Badia Prataglia ha una lunghissima tradizione, radicata nel tessuto sociale e quindi familiare che consente, anno dopo anno, di incrementare i nostri numeri in tutte le direzioni. Inoltre c’è l’impegno di un intero paese che sostiene da sempre la cultura del dono. Insomma Badia Prataglia ha sempre fatto del volontariato attivo un suo segno distintivo. A tutto questo si aggiunge anche un lavoro capillare fatto da noi tutti per allargare la partecipazione a persone di realtà limitrofe”.

L’Avis di questo paese piccolo ma grande nel cuore, investe molto anche nella promozione nei confronti delle giovani generazioni, lo spiega così il Presidente dell’Associazione Volontari Italiani Sangue Sezione Comunale di Badia Prataglia: “Le nostre attività sono molteplici: vanno dagli eventi, alle gite, fino appunto ad un’azione diretta nelle scuole e tra i giovani dove è più difficile arrivare per molteplici motivi. Nonostante questo credo sia un vanto poter dire che nella nostra associazione abbiamo un millennial. Certamente le azioni di promozione e conoscenza dovranno essere anche in futuro uno strumento da sviluppare. Il sangue è vita. Anche nella nostra Regione migliaia di persone vivono grazie alla donazione di sangue, piastrine e plasma. E il gesto del dono va sostenuto e promosso per salvare tante vite umane”.

Badia Prataglia conta anche un record di donazioni “personali” che superano di gran lunga la misura del 100 considerata degna di nota: Widmer Ugolini – oggi donatore in pensione – e Alessandro Acciai sono due di questi esempi virtuosi.

Il prossimo anno l’Associazione Volontari Italiani Sangue Sezione Comunale di Badia Prataglia compie mezzo secolo di vita e di record quasi impossibili per un paesino così piccolo e l’intenzione di fare una grande festa non manca come dimostrano le parole di Luigi Farini: “Inizieremo a lavorare per questo compleanno molto presto;ma soprattutto vorremmo arrivarci con numeri ancora più importanti. Donare è un gesto che cambia innanzitutto la vita di chi lo fa, la cambia radicalmente nel profondo, perché ti rende consapevole che con poco ognuno di noi può fare tantissimo per migliorare la qualità della vita di molte persone malate o che si trovano in difficoltà temporanee. Vorremmo dunque fosse la festa di tutti coloro che credono in questi principi”. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.