18.2 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Le erbe che curavano il Casentino

di Lara Vannini – Decotti, cataplasmi ed elisir, oggi questi termini possono sembrare a molti ormai datati o al più linguaggio di persone bizzarre che pretendono di guarire con le erbe. Nel nostro passato contadino il bosco era il “supermercato naturale” a cui attingere per ogni evenienza e le erbe i rimedi più gettonati come coadiuvanti per ogni malanno. Se riflettiamo sulla natura della Penicillina, il noto antibiotico che nel secondo dopoguerra rivoluzionò il modo di fare medicina e soprattutto le aspettative di vita, ci accorgeremo che fu frutto della scoperta di potenti muffe battericide. Possiamo così renderci conto come la Natura possa essere un immenso serbatoio di ricchezza e conoscenza, a patto di essere interpretata e utilizzata da persone competenti. Restando in malanni ben più lievi e curabili delle setticemie, i nostri cari antenati del mondo rurale, si curavano più o meno consapevolmente con le erbe e soprattutto con l’alimentazione. Il contadino “pativa il freddo”, aveva i geloni alle mani compromettendo soprattutto d’inverno la propria circolazione sanguigna, ma raramente era obeso, condizione che nel mondo contemporaneo porta a non poche patologie. Alzarsi con il sorgere del sole, fare lavori manuali tutto il giorno, percorrendo tanti chilometri a piedi per andare nel bosco o a coltivare il proprio appezzamento, significava un grande dispendio di energie e non poche “schiene spezzate”. La forza poteva essere tranquillamente recuperata con un pasto sostanzioso e un buon sonno, ma i dolori dovevano essere trattati da chi era esperto di erbe e preparati medicamentosi.

Maggio era un mese che veniva in aiuto alle massaie per la raccolta delle erbe da essiccare e tenere “per un bisogno”. In questo mese si raccoglieva l’ortica, un’erbaccia come saremmo portati a pensare, dalle proprietà terapeutiche. Pianta infestante ha però una particolarità: le foglie una volta tagliate dalla pianta, perdono la loro capacità urticante e possono essere ingerite. Questa pianta, è un antiossidante naturale per la forte presenza di vitamina C, può essere consumata cruda in insalata, cotta come sostituto dello spinacio o come decotto. Le foglie infatti separate dal fusto, venivano essiccate e usate successivamente in acqua bollente dove macerando, avrebbero sprigionato tutto il loro potenziale. In quest’ultimo caso si credeva che l’ortica potesse curare i dolori reumatici e ossei, molto frequenti dopo una giornata trascorsa piegati nel campo o a spaccare la legna. A proposito dei dolori articolari, le donne preparavano ai propri mariti anche dei “cataplasmi” di cavolo verza ovvero degli impacchi naturali. Si diceva che le foglie di cavolo verza, applicate localmente dove c’era il dolore, potessero alleviare le infiammazioni e dare sollievo. Un mal di schiena dopo ore e ore a vangare la terra, un dolore articolare alle braccia, erano tutti malanni che potevano essere curati con il cavolo.

Nella cura dei dolori non poteva mancare l’elisir di Sambuco i cui fiorellini bianchi erano facilmente reperibili a maggio lungo il corso dei ruscelli o nelle siepi campestri. Mentre foglie e semi del Sambuco sono velenosi, i fiori potevano essere infusi in succo di limone e zucchero un vero toccasana per la febbre e i dolori tipici dell’influenza. Tra foglie di ortica, cavolo verza e fiorellini di Sambuco non poteva mancare l’olio di Canfora che a dispetto del forte odore caratteristico è di derivazione naturale ottenuta per distillazione dal legno e dalle radici di una specie botanica.

L’olio essenziale di Canfora tutt’oggi usato per dare sollievo in caso di traumi sportivi, era un ottimo rimedio per il mal di schiena. La natura anche in questo caso veniva in aiuto all’uomo magari non risolvendo patologie gravi o cronicizzate, ma si dimostrava un ottimo palliativo per traumi di lieve entità e soprattutto dava l’illusione di aver trovato un rimedio, per ripartire alla grande il giorno seguente!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 318 | Maggio 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.