29.5 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

«L’emergenza Coronavirus per accelerare il processo di smantellamento delle strutture sanitarie pubbliche»

da Comitato Salute Casentinese – Il piano è chiaro. Approfittare dello stato di allerta causato dall’emergenza Coronavirus per accelerare il processo di smantellamento delle strutture sanitarie pubbliche, a tutto beneficio delle strutture private. La cabina di regia di questa operazione è la ASL sud-est, supportata da Istituzioni e Sindacati.

L’Ospedale di Arezzo è stato trasformato in presidio Covid. Questo vuol dire che circa 450 posti letti distribuiti tra i vari reparti sono in procinto di essere del tutto cancellati per ospitare i covid-positivi, che ad oggi ammontano a 40 unità (dei quali 5 in terapia intensiva) per un progetto di riconversione che conterà alla fine 110 posti letto.
Nell’area della provincia di Arezzo a oggi contiamo molti ospedali a operatività ridotta che sicuramente sarebbero stati più adatti per divenire ospedali covid, basti pensare all’ospedale di Sansepolcro, del Casentino o della Gruccia e invece sì è preferito l’ospedale di Arezzo che a oggi, in seguito ai continui tagli degli ultimi dieci anni (iniziati negli ospedali periferici e montani), era divenuto il punto di riferimento di tutta la provincia accogliendo utenti da tutte le vallate limitrofe Valtiberina, Valdichiana, Casentino e Valdarno.

Dunque, i presidi pubblici stanno scomparendo, uno dopo l’altro, passo dopo passo, a che scopo?

Per lasciare il posto alle cliniche private, alle quali vengono trasferiti non solo i reparti dismessi in questi giorni dagli ospedali pubblici, ma anche milioni di euro di contributi, come accade ad esempio nel caso del Centro Chirurgico Toscano con una convenzione di 4 mesi del costo di 13 milioni di euro , convenzione che prevede anche il trasferimento di macchinari e attrezzature del San Donato , come è il caso del macchinario di robotica “Da Vinci”, donato dai cittadini e da associazioni di volontariato.

Il piano è chiaro. Approfittare dello stato di allerta causato dall’emergenza Coronavirus per accelerare il processo di smantellamento delle strutture sanitarie pubbliche, a tutto beneficio delle strutture private.

La cabina di regia di questa operazione è la ASL sud-est, che non contenta dello scempio che sta perpetrando ha anche lanciato una campagna di raccolta fondi nei confronti degli ignari cittadini, sensibili oggi più che mai nell’aiutare le strutture pubbliche e non sicuramente quelle private e invece? Mentre la Asl riceve donazioni ingenti sta trasferendo milioni al privato. (come se non bastassero i denari che i cittadini versano ogni anno al sistema sanitario nazionale attraverso imposte e tasse tra le più alte al mondo…Oltre al danno, anche la beffa.)

Nessuno denuncia quello che sta accadendo. I dipendenti degli ospedali non lo fanno per paura di ritorsioni contro di essi. I sindacati non lo fanno essendo da decenni parte integrante di quel sistema di saccheggio delle risorse pubbliche e di privatizzazione strisciante di tutte le strutture di pubblica utilità, e focalizzandosi esclusivamente sulla sicurezza dei lavoratori ovvero suo tamponi E sulla fornitura dei dpi mentre si sta completando un progetto a molti noti ovvero mantenere per la Asl sud est (la più grande d’Italia per vastità) un unico presidio di riferimento ovvero Siena (l’altro ospedale covid infatti della Asl sud est è Grosseto) e così far sì che per Arezzo l’unico ospedale di riferimento sarà il centro chirurgico toscano e non più il San Donato.

Ma anche i politici locali agiscono da perfetti “collaborazionisti”, in questo gioco al massacro, che a oggi forniscono solo aggiornamenti sul numero di covid sul proprio comune dimenticando i loro ospedali.

Di fronte a questa scellerata deriva anti-costituzionale, perpetrata ai danni di tutta la popolazione con il silenzio complice dei sindacati e dei politici locali, si mostrano quindi urgenti provvedimenti volti non solo a difendere la sanità pubblica ma anche ad ottimizzare le risorse pubbliche poiché queste soluzioni di seguito riportate comporterebbero un costo zero a fronte dei 19 milioni investiti in queste ultime due settimane.

–       CHE SIA CESSATA LA CONVENZIONE CON IL SAN GIUSEPPE PER L’ATTIVITA DI ORTOPEDIA E CHE QUESTA VENGA TRASFERITA ALL’OSPEDALE DI MONTEVARCHI un’eccellenza in questo settore;

–       CHE SIA CESSATA LA CONVENZIONE CON IL CENTRO CHIRURGICO E CHE PRESSO L’OSPEDALE DI BIBBIENA SIA RIATTIVATO IL REPARTO DI CHIRURGIA DATO CHE DISPONE DI SALE OPERATORIE NUOVE COME ANCHE DELLA RIANIMAZIONE E DI PERSONALE DI ECCELLENZA, al quale potrebbe aggiungersi quello di Arezzo oggi trasferito anch’esso al Centro Chirurgico Toscano;

–       CHE, ALTERNATIVAMENTE, L’OSPEDALE DI SAN SEPOLCRO E/O DI BIBBIENA DIVENGANO PRESIDI COVID A CONDIZIONE CHE VENGANO RIPRISTINATI TUTTI I REPARTI DEL SAN DONATO DI AREZZO;

–       CHE IL MACCHINARIO DI ROBOTICA DA VINCI XI VENGA RESTITUITO A STRUTTURE PUBBLICHE, COERENTEMENTE CON LO SPIRITO DELLA DONAZIONE CHE LO HA GENERATO

Se non fermiamo questa scellerata accelerazione del processo di depotenziamento della sanità pubblica continueremo ad inseguire il modello sanitario americano, in base al quale la salute non è un diritto costituzionale ma un privilegio per pochi ricchi e benestanti e che proprio in questi giorni sta dimostrando la sua inadeguatezza

Anche perché la convenzione Asl verso il centro chirurgico ha durata 4 mesi (fine marzo fine luglio) ma è ribadito più volte che questa sarà prolungata con nuovi stanziamenti milionari se l’emergenza dovesse prolungarsi.

Mentre sfruttare gli ospedali pubblici della rete aretina porterebbe un risparmio e ripetiamo un costo pari a zero.

RINGRAZIAMO IL CONSIGLIERE REGIONALE DEL M5S IL DR. QUARTINI PER ESSERE STATO IL SOLO AD AVER PORTATO QUESTO SCANDALO AI TAVOLI ISTITUZIONALI, GRAZIE ANCHE AI SUOI PREZIOSI COLLABORATORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO PRIMA TRA TUTTI MARIA ARRIGO. GRAZIE!

(In merito alla sanità pubblica leggi anche questo nostro articolo.)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.